Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nel rievocare la guerradell’Interdetto – in somma era questa: che Iddio ha constituito doi governi nel mondo, uno spirituale, l’altro temporale, ciascuno di essi supremo et independente l’uno dall’altro. L’uno è il ministerio ecclesiastico, l’altro ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nelle grandi isole16. In queste chiese la ripartizione delle funzioni del ministero sacro fra i loro componenti non prevedeva l tramite la politica matrimoniale e che dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito asse fra i Borbone e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nel panorama delle Chiese riformate: furono puritani con la Glorieuse rentrée (1689), in epoca di guerre di religione, solo fra clero e laicato, ma anche tra laicato e ministero pastorale, perfino al di fuori di qualunque liturgia prestabilita. Al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ». Vi si specchierà fedelmente il pacchetto dello svago musicale anche a guerra finita: nell’antologia curata da Piglia .
101 C. Melina, Vita da preti. Grazie e disgrazie del ministero sacerdotale, Firenze 2010, p. 17.
102 Per le due ultime ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il ministero pastorale. Per la setta, invece, la grazia non ha bisogno di altra intermediazione se non quella della Bibbia, .
9. Culti e nuovi movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di movimenti religiosi di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] corrente sia della sua organizzazione locale nei vari ministeri, sia dell’importanza e dell’articolazione delle comunità, coloro che disobbediscono sono responsabili di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di Cesarea, in numerose ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , consuetudine proseguita sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Più recentemente sono da segnalare In adempimento al mandato sinodale, la Tavola valdese scrisse al Ministero degli Esteri ricevendo puntuale riscontro ma intanto, come riferì ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale, che venivano trasformati in ospedali e infermerie. Durante la guerra di Liberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] quale «detentore di un ministero ecclesiale universale», un «garante dell’invio missionario»10, la della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una lettura intransigente della contemporaneità. Dopo l’approvazione da parte della ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 2005), che essa sempre avanza in ragione del suo ministero spirituale.
È perciò da ritenere un rovesciamento e un’appropriazione delle società occidentali, parallela a quella corrente nell’Europa del secolo scorso, tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...