MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pisa.
Nel corso dellaguerra di indipendenza del 1848, fu promulgata la legge che ne attribuiva la nomina al ministero.
Intervenne nella politica universitaria e nell'ordinamento degli studi medici ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] vinse la borsa di perfezionamento per l'interno del ministerodella Pubblica Istruzione e ne usufruì presso l'istituto di ; Sul trattamento della pseudoartrosi delle ossa lunghe reliquati di fratture di guerra, in Rendic. delle adun. dell'Acc. med.- ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di una borsa di studio del ministerodella Pubblica Istruzione e di un sussidio del ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio, il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì a laboratorio batteriologico per la sanità ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Italia nel novembre 1918, e fu decorato con la croce di guerra.
Ripresa l'attività universitaria, il 16 ott. 1919 fu nominato marina del Tirreno in San Bartolomeo, allora alle dipendenze del ministerodella Marina. Sotto la guida del C. e dei suoi ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] ministerodella Pubblica Istruzione l'incarico dell'insegnamento della clinica otorinolaringoiatrica, dando così inizio ai primi corsi ufficiali della anche preside della facoltà di medicina.
Volontario nella prima guerra mondiale nei reparti della 3ª ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] nella provincia aretina.
Soltanto alla fine dellaguerra ebbe notizia della scomparsa del figlio Ottaviano, avvocato storico dell’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, Carte A. P.; Roma, Archivio centrale dello Stato, ministerodell’Interno, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] In seguito all’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, fu richiamato in servizio dal 5 settembre 1940, anno nel quale venne nominato conte di Valmaggiore, una località nei pressi di Pola. Fu destinato a Roma al ministerodella Marina e il ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] 1920-21, avendo vinto una borsa di studio del ministerodella Pubblica Istruzione, divenne "assistente straniero" nella clinica pediatrica dell'università di Parigi, ove seguì i corsi di due grandi maestri della pediatria, B.-J.-A. Marfan, e P-A-A ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] i tumori.
Dopo la guerra, il B. si era anche adoperato per la ristrutturazione dell'istituto di radiologia, che tumori con le "alte energie", e su sua sollecitazione il ministerodella Sanità concesse i fondi per apparecchi quali il betatrone e la ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] considerare che il sistema immunitario è il risultato di una guerra continua e mortale che ha avuto luogo durante l'evoluzione sostanzialmente considerare questa regione come il ‛ministero degli esteri' della cellula, dove sono concentrati molti dei ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...