Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gullo; finanze e tesoro, P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeridellaGuerra, della Marina militare e dell’Aeronautica militare), L. Gasparotto; industria e commercio, R. Morandi.
31 maggio 1947 - 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] L’ultima di queste risale al periodo dellaguerra greco-turca (1921-23), che della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, Samaras ha risolto la crisi politica decidendo un rimpasto di governo: i socialisti del PASOK hanno ottenuto 11 ministeri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politica interna e un’audace politica estera: la vittoria dellaguerra contro l’Olanda seguita all’Atto di Navigazione ( rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] : componimenti che raccolgono ancora l’eco spaventosa della rivoluzione e dellaguerra civile che chiudono l’epoca menfita; la assegnazione del premio letterario attribuitogli nel 2003 dal ministerodella Cultura egiziano per il romanzo Šaraf (1997). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] comunisti, ottenne un discreto successo. Il nuovo ministero, guidato ancora da Kok fu costituito dalla 1942-1943 (1986; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema dellaguerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari autori, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] etnicamente più omogeneo. In conseguenza delle pesanti devastazioni dellaguerra e delle migrazioni di massa postbelliche, la popolazione sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rapporti con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi della regione nel Bronzo tardo.
Con il 3° attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministerodella salute, l'assedio totale e i bombardamenti hanno provocato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 1837), poi Palazzo di Giustizia. Dopo la fine dellaguerra grande (1851), dominò il neoclassicismo introdotto dagli svizzeri , 1872; C. de Castro, 1870; A. de Castro, 1885; Ministero degli Affari esteri, 1884) e l’italiano L. Andreoni (Club Uruguay, ...
Leggi Tutto
Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] (10 giugno 1848). In acre polemica con democratici e repubblicani da lui incolpati del fallimento dellaguerra del 1848-49, declinò l'invito di formare il ministero piemontese: solo il 7 maggio 1849 s'inchinò davanti all'ordine preciso del re. Chiusa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e dipende dal Ministerodella marina. I cimelî in esso raccolti, oltre a un gruppo di memorie navali della repubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...