Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine dellaguerra d’indipendenza contro la Francia, [...] e nel Maghreb in genere, e hanno permesso al ministerodella difesa di potenziare la sicurezza dei siti di estrazione accuse algerine circa il ruolo della Francia durante gli anni della colonizzazione e dellaguerra d’indipendenza, il mantenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il corso dellaGuerra fredda, la Malaysia ha adottato una politica di non allineamento , in corrispondenza della crisi economica asiatica.
Stando alla documentazione del ministerodella difesa malaysiano, le ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] arrivare a controllare vaste aree del paese. La fine dellaGuerra fredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e grazie a un primo intervento della Comunità di Sant’Egidio e poi alla collaborazione del ministero degli esteri e del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] compito che spetta invece ai diversi ministeri interessati (Cooperation et Développement, Manigat, op. cit., pp. 1262-1263).
Un caso particolare fu quello della ‛guerra del football' che, nel luglio 1969, oppose Honduras ed El Salvador provocando ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito dellaguerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa quali confidavano di più: centralmente con il Ministerodell'Interno, localmente con prefetti e organi di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] escludiamo il dubbio caso del Libano dall’indipendenza all’inizio dellaguerra civile nel 1974, il panorama è desolante. Le vicende è l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministerodella difesa. Ma il passo decisivo è la riforma ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] più tardi, a partire dalla fine dellaGuerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano subcontinente indiano, secondo un rapporto presentato dal ministerodell’interno britannico nel 2007. In generale gli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi europei (v. tab. II). L'era dellaguerra fredda aveva favorito il consolidarsi del regime comunista sovietico, quale termina con un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Ministerodell'Interno, sentito il parere del Consiglio ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] bil ma'ruf wa Nahi anil-Munkar, o Ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio) avrebbe proceduto parte dei mujahidin non hanno coinciso infatti con la fine dellaguerra in Afghanistan. Dopo la vittoria, le diverse fazioni dei ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] fu chiamato da Massimo d’Azeglio a dirigere il nuovo ministerodella Marina, agricoltura e commercio e lì dovette occuparsi di meno importanti le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...