Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] l'ex-Ministero degli Esteri, la galleria commerciale Kaufhof in Alexanderplatz, o il Palazzo della Repubblica - sono decenni rimasto segnato dal vuoto provocato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Le nuove rappresentanze, come quella d' ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] il controllo sulle risorse nazionali a mezzo di un apposito ministero di controllo che, con legge del 1954, è stato L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerra fredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze occidentali solo l'Italia (dal ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti (25 dell'esercito, sotto la guida del maresc. Pibul Songgram - ricomparso sulla ribalta politica - rovesciarono il ministero, ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] di tutela ed altri documenti di tale Consiglio e dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; le pubblicazioni annuali L'Union française (dal 1953) e The colonial Territories (dal 1947); Ministero dei lavori pubblici francesi, Le Cameroun: aspect ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] degl'impianti sperimentali della Direzione superiore degli studî ed esperienze del Ministerodell'aeronautica, che cost sui carburanti, sui lubrificanti, sulle vernici, sulla chimica di guerra (esplosivi, gas, ecc.), e sulla chimica organica;
h) ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] di appartamenti di lusso o uffici (Ministerodell'aria in Berkeley Square, ricostruzione di guerra l'evacuazione fece scendere la popolazione residente ad un minimo di 2.312.000 raggiunto nel 1941. Secondo una stima del 1947 la popolazione della ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] ūdiano. J. Philby, già alto funzionario del Ministerodelle colonie britannico, convertito all'islamismo e vivente da 1932). Con lo Yemen, dopo la guerra vittoriosa del 1934 per il possesso del Naǵrān e della costa del ‛Asīr, le relazioni tornarono ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata durante e dopo la seconda guerra mondiale, di portare è per il 1956-57); pubblicazione annuale The colonial territories dello stesso ministero; inoltre: B. S. Southorn, The Gambia, Londra 1952 ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] della federazione etrusca. Vinta dai Romani nel 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra Bollettino d'arte Ministero istruz., s. ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314; App. II, 11, p. 264)
Giuseppe Gentilli
Parte del territorio del Pacifico in amministrazione fiduciaria degli S. U. A., amministrato dalla marina americana dal 1947 al 1951, [...] marina da guerra. Guam (37.568 ab. nel 1957, oltre a circa 35.000 militari), possedimento diretto degli S. U. A., ebbe un'amministrazione navale fino al 1949 e ora dipende dal ministero degl'Interni. Dal 1954 la sede dell'amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...