D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] alla sorveglianza contro i sommergibili nemici ed ottenendo per questo la croce al merito di guerra da parte dei ministerodella Marina.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Genova nel castello di Montegalletto da lui trasformato in un museo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a difesa della italianità di Fiume e della Dalmazia.
Nel 1922, della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministerodella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dal 1887, la giunta superiore del Catasto italiano presso il ministerodelle Finanze - si collegano e si completano vicendevolmente e le degli Esteri, P. S. Mancini, e di quello dellaGuerra, il generale E. Ferrero.
Nominato maggior generale nel 1885 ...
Leggi Tutto
Dogali
Località dell’od. Eritrea, a 18 km da Massaua, luogo della battaglia avvenuta il 26 gennaio 1887 fra le truppe coloniali italiane e le forze etiopiche durante il primo tentativo di espansione [...] un’ondata di emozione in Italia, portò alle dimissioni del governo Depretis e inoltre responsabilità e competenze legate all’Eritrea passarono dal ministero degli Esteri a quello dellaGuerra, ma ciò non rallentò l’espansione coloniale in Eritrea. ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] . Morì nella battaglia di St. Albans, la prima dellaguerradelle Due rose. Suo figlio primogenito, Henry, fu giustiziato ° conte di S. fu Edward Adolphus Seymour (1804-Stover Park 1885), 1° lord dell’Ammiragliato nel ministero Palmerston (1859-66). ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] venne giustiziato a York. John (1435 ca.-1461) partecipò alla guerradelle Due Rose. Henri (1493-1542) fu creato conte di Cumberland Dover con Luigi XIV (1670). Membro del cosiddetto ‘Ministerodella cabala’ sotto Carlo II, nel 1672 varò il nefasto ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 56), ai domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli Svevi Cristoforo (1550-68). Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace di W., Stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ad opera degli architetti e costruttori del ministerodell'Educazione, con un edificio centrale di quattro come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] chiese la scelta fra il trasferimento al ministero degli Affari indigeni e la perdita della metà dei sussidî che ricevevano dallo dell'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in mandato alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in alcuni cantoni montani, fino alla guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima dellaguerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino (ms. della Bibl. com. di Udine) e quelli in corso di pubblicazione a cura del Ministerodell'educazione nazionale. ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...