ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di spesa del ministerodella Pubblica Istruzione che prevedeva l'erogazione di 149 milioni a favore della scuola media non statale conflitto storia-individuo esemplato sul motivo topico dellaguerra e della resistenza viste sullo sfondo di un destino ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 000 di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia dellaguerra mondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle sé le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dell'autonomia amministrativa delle imprese, e sollecitata la formazione di unioni aziendali direttamente sottoposte ai ministeri e una poesia che riflettono le esperienze dellaguerra, del 1948 e della costruzione del nuovo regime. La prosa degli ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] presidenziali furono esercitate dal gen. E. Farrel, già ministro dellaGuerra; ma le dimissioni del Ramírez per ragioni di salute furono Vernengo Lima che, l'8 ottobre, sostituirono nel ministero il Perón e lo arrestarono. Ma scioperi e manifestazioni ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] di inquadrare l'intero processo economico nelle finalità dellaguerra, di coordinare e sorvegliare la produzione e del Ministerodell'interno. Per l'importazione, l'esportazione, il commercio e la detenzione dell'oppio e delle altre sostanze ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] altissima e vigorosamente denunziata - è oggi ridotta: il ministero del Lavoro la calcola nel 2,8% degli operai occupati imprese di medie dimensioni.
Va assumendo, dalla fine dellaguerra a oggi, sempre maggior rilevanza la domanda estera soddisfatta ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministerodell'Istruzione, e al parlamento che è dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. G. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] del ministero del Turismo. Tale esigenza era posta in relazione al rapido incremento del t. e delle attività t. delle associazioni e gruppi finalizzati con visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] godimento dei mezzi della produzione.
Alla vigilia della seconda Guerra mondiale la consistenza Ministerodella cooperazione, al quale compete la direzione e la sorveglianza dell'attività cooperativa, dell'Istituto nazionale della cooperazione e delle ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] immutato nelle sue linee fondamentali sino alla fine dellaguerra.
Una prima revisione della materia concernente l'organizzazione e la disciplina degli scambî con l'estero, si ebbe con la soppressione del Ministero per gli scambî e per le valute ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...