LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] anni successivi il suo impegno scientifico non fu pieno, perché dal 1893 al 1906 lavorò presso il ministerodellaGuerra come funzionario addetto al gabinetto del ministro. Ciò nonostante, le sue pubblicazioni romanistiche furono numerose e attestano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] In Italia è stata costituita di recente, presso il Ministerodella giustizia, una commissione per la raccolta degli usi giuridici progetti. Notevoli i progetti presentati al Senato dal ministro dellaGuerra il 23 novembre 1900, poi ripresentati il 5 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Department, che esercita sia le funzioni generalmente attribuite al ministero, sia quelle più proprie dello Stato maggiore. Affianca l'opera di questo organismo il Consiglio superiore di guerra, del quale fanno parte il segretario, il sottosegretario ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei pettinati e nella tessitura, tanto che allo scoppio dellaguerra si calcolava disponesse di 380 mila fusi da pettinato, d'attuazione. Presso il Ministerodelle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mancato impiego da parte di un comandante di un legno da guerra di tutti i mezzi disponibili per salvare la nave (art. 86 di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile, Ministerodella giustizia, Roma 1925, p. 345 segg.).
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 000 di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia dellaguerra mondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle sé le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] " uscirono dal ministero, che, nonostante la sua azione antibolscevica, finiva con l'assumere un aspetto socialisteggiante. Poco dopo, Kerenskij unisce nella sua persona le funzioni di primo ministro con quelle di ministro dellaguerra e della marina ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monasteri buddhisti e taoisti. Soltanto dopo la guerra russo-giapponese la Cina si accinse a profonde riforme, l'inizio delle quali è un decreto del 1906, con cui si tentava di organizzare il Ministerodell'educazione. La riforma ebbe però appena un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il simbolo della fede comune della Chiesa; il ministerodella Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità . Numerosi concordati sono conchiusi dopo la fine dellaguerra; la situazione della chiesa francese è regolata nel 1924, con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in tempo di pace, delega le sue funzioni al ministro della Difesa nazionale e, in tempo di guerra, può affidare il comando supremo a un generale.
Il Ministerodella difesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale, controllo ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...