NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] dei committenti. Nel 1937, su proposta del Comitato centrale protezione antiaerea del ministerodellaGuerra, fu insignito della Croce di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, per la preziosa e disinteressata collaborazione più volte offerta ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 1, reg. 1700, c. 169; 1726 in 1727, c. 102; Ibid., Senato, Testamenti pubblicati, XXI, cc. 287-309; Ibid., MinisterodellaGuerra, Ufficio generale del soldo, Patenti ducali 1672-1674, c. 247; Ibid., Insinuazione di Torino, alle voci Druent e Provana ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] su-questo conflitto per aver mano libera nell'isola (alcuni anni dopo in un memoriale al ministerodellaGuerra francese scrisse che, se la guerra fosse durata ancora due settimane, egli avrebbe potuto repubblicanizzare la Sardegna), inviò allora una ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] . Stabilitosi con la famiglia a Roma, dove aveva ottenuto, grazie all'intervento del suocero, un impiego presso il ministerodellaGuerra, riallacciò i rapporti con Capogrossi, S. Monachesi e A. Corpora e iniziò un periodo di studio sulla pittura ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] alla direzione del reparto di costruzioni ottiche del Regio Laboratorio di precisione, che dipendeva dal ministerodellaGuerra.
L'esperienza romana fu fondamentale per affinarne la formazione, consentendogli di perfezionare le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 27 novembre-12 dic. 1798), il F. venne nominato membro del Comitato militare investito delle funzioni del ministerodellaGuerra fino al rientro delle autorità repubblicane rifugiatesi a Perugia.
Nominato ministro degli Interni, l'11 genn. 1799 emanò ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , int. 2), venne chiamato dal ministerodellaGuerra ad amministrare gli ospedali militari di Roma ed anche a far parte dell'amministrazione generale dell'approvvigionamento della città.
Come presidente dell'Annona (incarico ricoperto anche durante l ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] . Nel maggio 1806 fu tra i primi a ottenere le insegne dell’Ordine della Corona di ferro.
Nel maggio 1807 chiese di essere posto a disposizione del ministerodellaGuerra per meglio occuparsi del suo patrimonio gravemente dissestato, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] l’unificazione nazionale, nel 1862, ottenne la nomina, dal ministerodellaGuerra, a segretario nel tribunale militare e nel tribunale di guerra di Salerno. Nello stesso periodo il ministero lo incaricò anche come segretario nel tribunale militare di ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 'Impero.
Le doti militari dimostrate dal D. durante la campagna di Spagna sono confermate dalla proposta del gen. Pino al ministerodellaGuerra (27 maggio 1811), affinché i suoi aiutanti di campo e, in particolare, il "capitano Del Fante il quale si ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...