CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] C. si mise a disposizione del maresciallo E. Caviglia e del comando della città aperta; il 24 sfuggì fortunosamente alla cattura degli ufficiali ancora presenti al ministerodellaGuerra. Fedele al suo giuramento al re, dopo aver tentato contatti con ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] e di Camperio; i diplomatici temevano l’uomo d’azione dal dubbio passato; i generali dello stato maggiore e del ministerodellaGuerra mal tolleravano consigli da un vecchio sergente ex garibaldino balzato a colonnello nell’esercito egiziano: il ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] porto di Messina, fu siglato un armistizio. Di fronte all’inevitabilità dellaguerra, si decise di rimodulare il governo, chiamando il 14 marzo 1849 Stabile al ministerodellaGuerra.
Il 24 marzo 1849 il Parlamento respinse l’ultimatum di Napoli e ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] per gli Affari di Sicilia, Polizia (in partic. bb. 1170-1177); Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, MinisterodellaGuerra, Archivio Militare di Sicilia, bb. 75-80, 1223-1225; sull’attività parlamentare nel 1848 cfr. Le Assemblee del ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Le grandi manovre autunnali del II corpo d’esercito nell’anno 1869. Istruzioni alle truppe e rapporto al ministerodellaGuerra, del luogotenente generale conte P., Firenze 1870; Le grandi manovre. Istruzioni, ricordi ed osservazioni generali ad uso ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] il r.d. 7 febbraio 1884 n. 1243, era stata eretta a corpo morale e posta alle dipendenze del ministerodellaGuerra: era amministrata da un presidente e un comitato centrale con rappresentanze in tutta Italia (comitati provinciali, sottocomitati e ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] e dal quale apprese le prime nozioni di disegno e acquerello. Fu impiegato prima come scrivano al ministerodellaGuerra, poi presso gli uffici di segreteria della Cassa di risparmio di Torino, infine presso la Società anonima per la vendita dei beni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] Emilio Bandiera.
All’inizio del 1848, quando gli giunsero notizie sui moti scoppiati in Italia, Morandi chiese al ministerodellaGuerra una licenza di sei mesi per recarsi all’estero. Temendo lungaggini burocratiche chiese udienza al re Ottone I per ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] . in Rainero, 1996, p. 40).
Il 28 settembre 1890 Toselli fu rimpatriato e trasferito alla Segreteria generale del ministerodellaGuerra (presso l’Ufficio Africa, creato nel 1887); tornò brevemente in Eritrea (15 ottobre-24 dicembre 1891) per deporre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] militare del F. si conservano presso l'Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone e MinisterodellaGuerra. Lettere e ricordi della sua partecipazione alla Repubblica napoletana si trovano a Napoli presso la Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...