L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ministère des Affaires étrangères, Correspondance politique, Rome, 926-929; Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; MinisterodellaGuerra, b. 1319; Arch. di Stato di Modena, Archivio napoleonico. Giustizia civile e punitiva 5122, s. 26, f. 52 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , militando nelle file del Centrodestra, facendo parte della Giunta superiore del catasto e del Consiglio dell'emigrazione, e rivestendo anche la carica di sottosegretario di Stato al ministerodellaGuerra, dal marzo al luglio 1896, durante il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] speciale, rimpatriò il 16 agosto 1913 e il 30 settembre assunse l’incarico di direttore della Direzione generale personale ufficiali del ministerodellaGuerra a Roma. Dal 24 marzo al 15 ottobre 1914 fu sottosegretario di Stato nel primo governo ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] risultati. Nello stesso anno si associò al de Werz per gestire un'officina litografica presso il ministerodellaGuerra del Regno italico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del Regno italico l'officina ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] geodesia e nella meccanica, può in queste scienze essere utilissimo al Servizio» (Archivio di Stato di Torino, MinisterodellaGuerra, Segreteria Guerra e Marina, Stati di condotta, f. 23, 70; Corpo reale del genio, Stati di condotta de’ signori ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] al demanio militare, per la quale il Comune di Firenze dovette richiedere e ottenere l’autorizzazione dal ministerodellaGuerra. Il progetto, affidato con licitazione privata all’ingegnere Pier Luigi Nervi, prevedeva inizialmente la costruzione di ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] di Grenoble.
Dopo un breve soggiorno a Savigliano, nel 1816 ottenne l’incarico di capo di divisione del ministerodellaGuerra con il compito di partecipare al riordino delle forze armate piemontesi. A quel tempo avviò la stesura di un’opera ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nell'ambito del nuovo Officio topografico, che Gioacchino Murat (re dal 1808) affidò alle dirette dipendenze del ministerodellaGuerra assecondando le istanze di militarizzazione del laboratorio fondato da Rizzi Zannoni, né in seno all'antica Real ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , si recò alla sede del 21° reggimento fanteria, ma il 1° ag. 1888 era di nuovo al ministerodellaGuerra, divisione stato maggiore, capo sezione dell'Ufficio Africa. Intanto, fra il 1881 e il 1882, aveva perso anche la madre e uno dei fratelli ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] lettera del 20 agosto 1885 in USSME, 1985, pp. 189 s.): inoltrò al ministerodellaGuerra richieste di migliorie dell’equipaggiamento e delle condizioni igieniche; ristrutturò i vecchi forti, costruendone di nuovi; suggerì perfezionamenti dei mezzi ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...