PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dall’Imperial war museum di Londra) IT C00 F0129; Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano (AUSSME), Ministero degli Affari Esteri al MinisterodellaGuerra, Stato Maggiore, 3 settembre 1924, F3, 385, 3; Roma ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] dei corsi superiori coloniali per funzionari del ministerodellaGuerra. Critico, nell'ambito della sua collaborazione a L'Azione, nei confronti della riforma Gentile, firmò poi, nel 1924, il manifesto dell’Unione nazionale di G. Amendola; nel 1925 ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente dellaguerra dei [...] nob. toscana, Processi di nobiltà, gennaio-giugno 1839. Inoltre si tengano presenti le filze soprattutto del ministerodellaGuerra (di difficile consult. perché non ordinate) indicate da D. Marzi. Altre notizie intorno alla campagna toscana del ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] a Roma in aprile, dopo nuovi andirivieni con l’isola, fu infine destinato come scrivano e dattilografo presso il ministerodellaGuerra nella capitale.
Il giorno successivo all’8 sett. 1943, insieme con V. Pratolini ed E. Vedova, prese contatto con ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] nel 1864, il 5 luglio 1866 ottenne il grado di maggiore e partecipò alle operazioni della terza guerra d'indipendenza. Il 22 ott. 1866 fu comandato presso il ministerodellaGuerra; nel 1872 fu destinato al corpo di stato maggiore e il 23 luglio ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] 'altra parte, se diversi anni dopo L. Federzoni, sorvolando sullo squadrismo, poteva ricordare che dal ministerodellaGuerra il L. "si adoperò a risollevare lo spirito dell'esercito depresso dalla malefica usurpazione dei faziosi del Parlamento e ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] , anziché una partecipazione attiva al moto, di non intervenire contro gli insorti come sarebbe stato ordinato loro dal ministerodellaGuerra. Pianificata dal M. nei dettagli, l’operazione fu assegnata a un esiguo gruppo di affiliati con elevata ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sarebbe preso cura dei figli di Teresa, la quale era reduce da due vedovanze.
L’ascesa di Saluzzo ai vertici del ministerodellaGuerra dispiacque ai generali di primo piano, che la considerarono «un tort qui leur était fait», e a Carlo Alberto, che ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Ojetti, nel maggio 1916 fu trasferito a Buenos Aires a quel centro informazioni del ministerodellaGuerra.
Dall'Argentina tornò il 19 marzo 1919 e, dopo una breve permanenza al ministero, il 19 giugno fu inviato a Budapest come commissario politico ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] superficiali.
Nel 1936, con l'appoggio di M. Missiroli - che sembra avesse bisogno di una raccomandazione presso il ministerodellaGuerra dove lavorava il padre del G., oramai generale - fu assunto come redattore a Il Messaggero; qui si trovò ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...