Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] per motori aeronautici fa nascere una Convenzione, firmata il 12 dicembre 1912 dal presidente del Politecnico, onorevole Paolo Boselli, con il ministerodellaGuerra, nella quale si stabilisce che il Politecnico fornirà l’area e i locali, mentre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Per quanto riguarda gli aerei, il concorso perse di interesse a causa delle contestuali commesse di aerei già sul mercato varate dal ministerodellaGuerra, circostanza che evidentemente scoraggiò gli investimenti su velivoli di nuova concezione. Ben ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] partecipare alle gare sui cavalli da lui stesso allenati il più forte cavaliere dell'epoca, il tenente Federico Caprilli, per l'opposizione del MinisterodellaGuerra del governo Pelloux.
Una riabilitazione tardiva
Uno dei casi più clamorosi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] rispetto a quel che era già stato fatto in Inghilterra o in Francia: solo nel marzo del 1917 il ministerodellaGuerra istituì un Ufficio invenzioni e ricerche, affidato alla direzione e alla spinta del matematico Vito Volterra. Grazie all’opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] con cui scrutare dalle trincee, le lenti per le fotografie aeree e per i proiettori e così via. Il ministerodellaGuerra, non avendo altra possibilità, progettò di rivolgersi al suo vecchio fornitore, elaborando un piano in base al quale, tramite ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] documenti sugli Orlando. Tra quelli pubblici: Roma, Arch. centrale dello Stato, fondi Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, MinisterodellaGuerra, delle Armi e Munizioni; Presidenza del Consiglio dei ministri, segreteria particolare ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , Stampa italiana (1894-1931), b. 26, fasc. La Polemica socialista;Ibid., MinisterodellaGuerra, Ufficio censura (1915-1920), b. 56, fasc. 172 (articoli della Polemica socialista soppressi dalla censura); Torino, Fond. Einaudi, Arch. Nitti, sez. II ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] ufficiali di fanteria a Parma, per prendere poi servizio a Roma, presso il ministerodellaGuerra, con il grado di sottotenente al segretariato generale dello stato maggiore. A Roma rivide Tozzi, mantenne la corrispondenza con Papini, che incontrò ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] compleanno del conte L.N. Tolstoj). Durante la guerra, il governo zarista aveva affidato il monopolio delle riprese al fronte al comitato Skobelev che, sotto il controllo del ministerodellaguerra, produsse un c. e alcuni documentari; in seguito ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] cui assunse la segreteria di Stato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazione della polizia, che era prima di competenza del ministerodellaGuerra, non poteva vantare alcuna particolare esperienza politica ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...