Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , e la vallata occupata oggi dal Gran Bazar segna la divisione con la terza collina, sul cui ripiano sorge oggi il MinisterodellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano le Moschee di Bayzid a S e di Solimano il Magnifico a N ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 'istruzione del tiro a segno si identificò un mezzo efficace per diminuire la ferma militare e quindi le spese del ministerodellaGuerra. Ma, così com'era organizzato, il tiro a segno non era adatto alla preparazione militare: il tiro ordinario che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] [ortodossa] (Yizong bidu), discendeva da una famiglia di alti funzionari ed era figlio di un segretario del Ministerodellaguerra, Li Shanggun (attivo nel 1593 ca.); superò la trafila del sistema degli esami fino a divenire 'studente del governo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] storia veneziana nel corso dei suoi frequenti soggiorni in Italia, al servizio del MinisterodellaGuerra napoleonico. In alcuni di questi viaggi era stato accompagnato dal giovane cugino Henri Beyle, più noto come Stendhal, sulla cui formazione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] utilizzando i contatti istituzionali e politici: prefetto, deputato, personalità locali bene introdotte nella capitale o al ministerodellaGuerra. Si mobilitano e spesso si indebitano per trasformare conventi e chiese in caserme, magazzini, depositi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] » (Visconti 1844, p. 20).
Nel 1806 l’Officina venne ribattezzata Burò topografico, quindi passò alle dipendenze del ministerodellaGuerra (prima era una struttura civile). Nel 1814, morto Rizzi Zannoni, la direzione era stata affidata a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per gli ospedali militari, ma venivano inquadrati come ufficiali nella struttura dell’esercito, stipendiati dal MinisterodellaGuerra. Sarebbero sorti problemi al momento delle nomine, in quanto il regime voleva solo elementi dottrinalmente sicuri e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] , morto il 9 gennaio 1908), che all’epoca del governo provvisorio aveva ricoperto incarichi nel MinisterodellaGuerra a Modena e nel Ministero degli Affari esteri, era stato deputato parlamentare del collegio di Correggio fin dal 1865 e consigliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] l’apertura, nel marzo 1917, di un Ufficio invenzioni (poi Ufficio invenzioni e ricerche) presso il ministerodellaGuerra, sotto la direzione del matematico Vito Volterra (1860-1940). Questo ufficio cercò di instaurare forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] .
Haber divenne il più illustre chimico militare tedesco e ottenne l'incarico di direttore del Dipartimento A10 del ministerodellaGuerra, che richiese la sua consulenza in merito a questioni generali relative alla produzione di sostanze chimiche e ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...