KODAMA, Gentaro, conte
Maresciallo e uomo politico giapponese, nato a Choshu nel 1852, morto a Tōkyō nel 1907. Inviato a completare la propria istruzione militare in Germania, al ritorno in patria ebbe [...] a reggere il Ministerodellaguerra, esercítando contemporaneamente la carica di governatore nell'isola di Formosa, che pacificò in breve tempo. Allo scoppio dellaguerra russo-giapponese (1904) volle lasciare il ministero per assumere la carica ...
Leggi Tutto
STIMSON, Henry Lewis
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, repubblicano, nato a New York il 21 settembre 1867. Laureato in legge alla università Harvard, fu ministro dellaGuerra nel gabinetto del presidente [...] , e sostenne per gli S. U. la necessità di prepararsi alla difesa e alla lotta.
Nel luglio 1940 Roosevelt lo chiamò a dirigere il Ministerodellaguerra, dove lo S. rimase fino al settembre 1945, tornando poi ad appartarsi dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
HAUS, Anton
Grand'ammiraglio austriaco, nato a Tolmino il 13 giugno 1881, morto a Pola l'8 febbraio 1917, a bordo della Viribus Unitis. Entrò nella marina all'età di 16 anni; nel 1901, all'epoca della [...] tenne sino al 1907. Prese parte alla seconda conferenza dell'Aia come delegato dell'Austria-Ungheria. Nel 1912 fu nominato ispettore di marina, nel 1913 capo della sezione navale del Ministerodellaguerra, e nel 1916 grand'ammiraglio (fu il primo a ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, Claude-Louis, conte de
Giorgio Candeloro
Generale francese, nato a Vertamboz il 15 aprile 1707, morto a Parigi il 15 gennaio 1778. Militò dapprima nell'esercito francese, poi servì successivamente [...] varî principi tedeschi. Tornato in Francia partecipò alle guerre di successione d'Austria e dei Sette anni; durante chiamato nel 1775, per consiglio del Turgot, al Ministerodellaguerra: tentò di riformare l'esercito sul modello prussiano provocando ...
Leggi Tutto
KROBATÍN, Alexander, barone
Adriano Alberti
Maresciallo austriaco, nato nel 1849 a Olmütz (ora Olomoue). Ufficiale di artiglieria, fu insegnante all'accademia militare tecnica e al corso superiore tecnico [...] in Vienna. Nel 1896 capo divisione e poi direttore generale al Ministerodellaguerra e nel 1912 ministro dellaGuerra. Spiegò grande attività per perfezionare la preparazione dell'esercito. Nel 1916 raggiunse il grado di colonnello generale. Nell ...
Leggi Tutto
TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič)
Alberto BALDINI
Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] campagna venne promosso maggior generale. Nel 1860, tenente generale, venne nominato direttore dell'arma del genio al Ministerodellaguerra. Nel 1877 fu inviato contro Osman pascià; preparò e diresse l'investimento di Plevna. Il T. fu governatore ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] a Palermo, gli fu affidato il ministerodell'Istruzione e dei Lavori pubblici (agosto 1848), poi, caduta Messina dopo eroico assedio, e pericolando le sorti di tutta l'isola, assunse quello dellaGuerra e Marina. Attivissima, per quanto scevra ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio
Francesco Lemmi
Generale e uomo politico, nato il 2 luglio 1788 a Casal Cermelli (Alessandria), morto ivi il 13 gennaio 1860. Nel 1809 si arruolò nell'esercito francese, dal quale [...] generale. Era tenente generale nel 1848, quando (16 marzo) assunse il portafoglio dellaGuerra e marina nel primo ministero formato da Carlo Alberto dopo la promulgazione dello Statuto e presieduto da Balbo. Nella campagna che subito seguì contro l ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro (XVI, p. 470)
Ministro dellaGuerra fino al luglio 1933. Comandante designato di armata, fu nel 1938 nominato governatore comandante delle truppe del Galla e Sidamo (AOI), nel 1940 comandante [...] . Prigioniero in Africa, India e America, fu tra i primi rimpatriati dopo l'armistizio e fu nominato alto commissario per i prigionieri di guerra; ufficio che resse fino al 1945, quando fu costituito il Ministerodell'assistenza post-bellica. ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] inoltre una serie di ventiquattro tavole litografiche, Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-1856, pubblicate nel 1857 dal ministerodellaGuerra del Regno sardo. Nel 1855 partecipò insieme al fratello all ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...