KATSURA, Taro, principe
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] 1881), fu nominato vice-ministro dellaGuerra; ma quando il Giappone dichiarò (1895) guerra alla Cina, riprese servizio e comandò una divisione dell'esercito di Yamagata. Dopo la pace tornò al Ministerodellaguerra e attese specialmente a riordinare ...
Leggi Tutto
SUBLIME PORTA
Ettore Rossi
Traduzione del termine turco composto con parole arabe in costruzione persiana bāb-i ‛ālī "l'Alta Porta", che designava il governo dell'impero ottomano. L'uso dei sovrani [...] porta del Gran Visir" (vezīr-i a‛ẓam qapïsï), una "porta dell'Agha dei Giannizzeri", ecc. La "porta dell'Agha dei Giannizzeri" diventò sotto Mahmūd II il Seraschierato e poi il Ministerodellaguerra; invece si mantenne l'uso di chiamare bāb-i ‛ālī l ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Albert
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Mercy-le-Haut il 29 agosto 1871. Ingegnere di grande valore, entrò nel 1898 nella vita politica come consigliere generale del [...] la Germania gli ottenne di mantenere l'ufficio con il Poincaré (14 gennaio 1912). Un anno dopo sostituì il Millerand al Ministerodellaguerra. Dopo il gabinetto Briand, tornò al potere con il Doumergue, che gli affidò di nuovo le Colonie (3 dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sir Philip
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Dublino il 22 ottobre 1740. Segretario al Ministerodellaguerra, nel 1773 andò in India come membro del supremo consiglio del Bengala e [...] 1818. La celebrità del F. dipende soprattutto dall'ipotesi messa avanti nel 1816 da John Taylor che il F. sia l'autore delle famose Letters of Junius (vedi junius).
Bibl.: Memoirs of sir Ph. Francis, ed. da J. Parkes e H. Merivale, voll. 2, Londra ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] passò nello stato maggiore. Da maggior generale comandò la brigata Calabria e fu per breve tempo direttore generale presso il Ministerodellaguerra e, poi, aiutante di campo del re. Nel maggio del 1915 comandò la 32ª divisione, ma subito dopo venne ...
Leggi Tutto
NIEPCE de Saint-Victor, Claude
Chimico e fotografo francese, cugino di Joseph-Nicéphore (v. sopra), nato a Saint-Cyr (Saône-et-Loire) il 26 luglio 1805, morto a Parigi il 5 aprile 1870. Intrapresa la [...] nel 1841; l'anno seguente ideò un procedimento per tingere stoffe, che fu adottato dal Ministerodellaguerra per le uniformi della cavalleria. Dimesso dall'esercito dopo la rivoluzione del febbraio 1848, proseguì con maggior ardore le proprie ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Hartmann von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. [...] camera dei deputati prussiana dal 1914 al 1918. Durante la guerra mondiale fu addetto al servizio d'intendenza e all'ufficio rifornimenti del Ministerodellaguerra. Dopo il crollo dell'impero, fu tra i capi del partito democratico, nell'Assemblea ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, George
Uomo politico e letterato inglese, nato a Londra il 29 agosto 1863, morto a Parigi l'8 giugno 1913. Educato a Eton e Sandhurst, seguì per breve tempo la carriera delle armi. Nel 1887 [...] nel Parlamento come membro del partito conservatore per Dover e tenne questo seggio fino alla morte. Fu segretario finanziario al ministerodellaguerra dal 1898 al 1900 e dal novembre 1900 al maggio 1905 ministro per l'Irlanda. Si ritirò quindi ...
Leggi Tutto
LE FLÔ, Adolphe-Charles-Emmanuel
Pompilio Schiarini
Generale e uomo politico francese, nato a Lesneven il 2 novembre 1804, morto a Néchoat presso Morlaix il 16 novembre 1887. Uscito dalla scuola militare [...] alla spedizione di Roma. Espulso dalla Francia, vi rientrò solo nel 1857.
Il governo repubblicano della difesa nazionale, costituitosi dopo Sedan, gli affidò il Ministerodellaguerra; ma in tale carica il Le F. parve non in tutto all'altezza ...
Leggi Tutto
PEIXOTO, Florián
Uomo di stato brasiliano, nato nella provincia di Alagosa nel 1842 e morto a Rio de Janeiro il 29 giugno 1895. Entrato nella carriera militare, prese parte alla guerra contro il Paraguay; [...] agli alti gradi. Generale nel 1889, al momento della proclamazione della repubblica, assunse nel governo provvisorio il Ministerodellaguerra; poi, nel 1891, fu eletto vicepresidente della repubblica. Pochi mesi dopo, in seguito alle dimissioni ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...