ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] di diritto sino al 1650; poi, trasferitosi a Napoli, preside della R. Dogana di Foggia dal 1653 al 1660 e dal 1668 sino abilità. Promosso generale, fu nominato direttore del Ministerodellaguerra durante l'assedio e conservò tale carica nell'esilio ...
Leggi Tutto
RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran)
Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] e indipendenza nazionale. Nel nuovo gabinetto presieduto da Ẓiyā ud-dīn, Riẓā Khān ebbe il Ministerodellaguerra; ma ben presto egli divenne il vero arbitro della situazione, e, avendo Ẓiyā ud-dīn nel maggio 1921 abbandonato la Persia, egli formò ...
Leggi Tutto
SBERWOOD, Robert Emmet
Salvatore Rosati
Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] (1924-28) di Life. Durante la seconda Guerra mondiale, fu assistente speciale al Ministerodellaguerra (1940) e al Ministerodella marina (1945); direttore della sezione estera nell'ufficio informazioni di guerra, si dimise nel 1944
La sua prima ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Giulio COSTANZI
Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e [...] di 77 km. all'ora nelle corse di Porto d'Anzio, le quali chiusero le gare della crociera internazionale Torino-Venezia-Roma.
Il Ministerodellaguerra, allorché la città di Milano decise di commettere al F. la costruzione di un altro dirigibile ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] arsenali di stato per la fabbricazione delle bocche da fuoco, per il collaudo delle artiglierie e per il controllo dei contratti del Ministerodellaguerra. Nel 1920-22 è stato assessore dei lavori pubblici e dell'Azienda municipalizzata di Torino. È ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] a insegnare fisica ai principi reali. Fu delegato al Congresso internazionale dell'Ora a Parigi (1913-14), delegato del Ministerodellaguerra all'assemblea generale dell'Unione radioelettrica scientifica internazionale nel 1922, e alla Conferenza R ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] (1891); il Museo civico a Vienna (molti progetti in relazione a un rifacimento del Karlsplatz); il Palazzo della pace all'Aia (1906); il ministerodellaguerra a Vienna (1906); il Museo tecnico ivi (1907); e altre ancora. Lo stile del W., radicato ...
Leggi Tutto
JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] , passò dalla parte di quel sovrano, che gli affidò il Ministerodellaguerra nel suo primo gabinetto (dicembre 1876), poi il comando dell'armata del centro nella guerra contro i carlisti, che vinse in poco tempo, e finalmente, insieme con Martínez ...
Leggi Tutto
‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] balcanica e a quella europea. All'armistizio si trovava a Costantinopoli con il grado di colonnello nel Ministerodellaguerra; iniziatosi in Anatolia il movimento contro l'invasione greca, si recò ad Angora a fianco di Muṣṭafà Kemāl ed ebbe affidata ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministerodellaguerra, col Berthier. Ad Austerlitz si segnalò per valore alla testa dei Cacciatori della Corsica. Fu alla campagna del 1806-07, colonnello dei dragoni; e ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...