STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della seconda guerra mondiale, entr• al ministerodellaGuerra britannico dove, insieme a J. Meade, si occup• dei problemi della finanza di guerra. Nel 1945 fu nominato direttore del DAE (Department of ...
Leggi Tutto
KLAPKA, Georg
Mario Menghini
Generale ungherese, nato a Temesvár ora Tmişoara) il 7 aprile 1820, morto a Budapest il 17 maggio 1892. Entrato diciottenne nel servizio militare, nel 1842 fu incorporato [...] . L'indugio valse agli Austriaci di riorganizzare i loro eserciti in attesa dell'intervento russo. Lasciato il Ministerodellaguerra, il K. assunse il comando della piazza di Komárom (Komárno) che difese eroicamente anche dopo la disastrosa ritirata ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] reali rappresenta l'organismo più antico e fondamentale; depositaria della tradizione, delle virtù militari e della capacità tecnica della pubblica sicurezza, essa dipende dal Ministerodellaguerra (v. carabiniere). Il corpo degli agenti di pubblica ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] a studî letterarî. Durante le riforme costituzionali del 1848 fu eletto deputato; rifiutò l'offerta del Ministerodellaguerra, e invece accettò la nomina a generale della guardia nazionale. Arrestato dopo i fatti del 15 maggio, fu condotto a Castel ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] austriaco che tentava di salire fu respinto dagli scalatori, e verso le 11 il presidio nemico si arrese.
Bibl.: A. Cabiati, La conquista del Passo della Sentinella, Roma 1938 (Ufficio storico del Ministerodellaguerra), e la bibl. ivi citata. ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di
Francesco Lemmi
Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] nel 1808; sottoprefetto a La Spezia nel 1812; capitano dei granatieri nella breve campagna del 1815; capodivisione al Ministerodellaguerra nel 1816. Dieci anni innanzi aveva sposato Carolina Corsi di Viano, da cui ebbe otto figli. Patriota ardente ...
Leggi Tutto
SUSSISTENZA MILITARE
Alberto Baldini
. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra.
Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] del commissariato militare (un tenente generale commissario, ispettore). L'organo esecutivo è la direzione generale dei servizî logistici al Ministerodellaguerra, cui compete la regolamentazione per l'esecuzione del servizio in pace e in ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] La Harpe, Voltaire. Parente di La Fayette, combatté negli Stati Uniti nel 1782, alla fine dellaguerra d'indipendenza. Dopo aver lavorato al Ministerodellaguerra, sotto la direzione del padre, fu nominato ambasciatore in Russia e seppe trattare in ...
Leggi Tutto
KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] fu offerto - ed egli accettò - un posto di consigliere tecnico nell'esercito rivoluzionario.
Dopo la morte del K. il governo dei Sovieti ha tratto dagli archivî segreti del Ministerodellaguerra il Diario del generale K. e lo ha dato alle stampe. ...
Leggi Tutto
KANKRIN, Egor Francevič, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato ed economista russo, nato l'8 dicembre 1774 a Hanau, morto a Pavlovsk il 21 settembre 1845. Nel 1797 seguì il padre (direttore [...] , piano che fu poi, come si sa, attuato. Nel 1811 K. fu chiamato al Ministerodellaguerra e nominato aiuto del provveditore generale, più tardi generale intendente della prima armata occidentale, e nel 1813 di tutta l'armata russa in azione. Dopo la ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...