SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] . XVIII. In Francia fu istituito, presso il Ministerodellaguerra, un ufficio detto "della parte segreta", progenitore dell'attuale Deuxième Bureau dello Stato maggiore. Durante le guerredella rivoluzione francese l'organizzazione spionistica è già ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] del National Park Service, che ne amministra 33 per una estensione di 9655,8 kmq., del Ministerodellaguerra, che ne ha 16 per 2,5 kmq., e del Ministerodell'agricoltura, a cui ne spettano 15 per 1530,7 kmq. Del territorio occupato dai "monumenti ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] fu eletto deputato di Edimburgo, e poco dopo ebbe un portafoglio come segretario del Ministerodellaguerra, nel quale ufficio difese l'operato del governo nella guerra di Cina. Caduto il gabinetto Melbourne nel 1841, il M. poté dedicarsi di nuovo ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] lavori preparatorî alla sua Storia del diritto romano nel Medioevo. Ritornato in patria, il G. ottenne un impiego al Ministerodellaguerra; dal 1808 al 1814 il re Girolamo di Vestfalia gli affidò varî incarichi. Nel 1814, restaurato dopo Lipsia il ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] ; 1° Reggimento granatieri, Libro d'oro del 1° reggimento granatieri di Sardegna, Roma 1922; I. Fiocca, Le nobili fanterie, Roma 1928; Ministerodellaguerra - Ufficio storico, Annuario militare del Regno d'Italia anno 1928, I, parte 3ª, pp. 39-42. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] e medaglie nazionali, in Bollettino dell'ufficio storico del comando del corpo di stato maggiore, 1927; Ministerodellaguerra, L'Ordine mil. di Savoia durante la guerra 1915-18, Roma 1927; Ruolo dei decorati dell'Ordine mil. di Savoia, Firenze ...
Leggi Tutto
MUTILAZIONE volontaria
Domenico RENDE
Adolfo PAOLINI
Domenico RENDE
Si comprende in queste parole l'autolesionismo in genere, e cioè sia i reati di cui parla l'art. 174 del codice penale per l'esercito [...] , sottopone l'individuo a visita collegiale generale, trasmettendo poi la perizia medico-legale con tutti i documenti al Ministerodellaguerra per il tramite del comando del corpo di armata.
La letteratura medica è ricca di pregevoli lavori sulle ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] 1844 gli studî, entrò come impiegato al Ministerodellaguerra. Nel 1848, sospetto di liberalismo socialistizzante, materiali per la sua ripresa letteraria nel 1868, quale collaboratore della rivista "Gli annali patrî" (Otečestvennyja zapiski), di cui ...
Leggi Tutto
LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] arcivescovo di Sens (30 gennaio 1788) e abate di Corbie con ricchissimi emolumenti. Suo fratello, poi, fu chiamato al ministerodellaguerra. Più aspra, ora, si fece la lotta tra il governo e il parlamento, nella quale trascorse tutto l'inverno ...
Leggi Tutto
PAINLEVÉ, Paul-Prudent
Alberto Maria GHISALBERTI
*
Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] Briand del 12 dicembre 1916, ebbe nel gabinetto Ribot del marzo 1917 il Ministerodellaguerra. Le doti solide dell'uomo e la fiducia popolare nella sua azione (fu suo merito la sostituzione del Pétain al Nivelle dopo la disgraziata offensiva ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...