MONTECCHI, Mattia
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] 'assemblea costituente, del comitato esecutivo e, dopo lo scioglimento di questo, ministro del Commercio e sostituto al Ministerodellaguerra. Modesto uomo politico, ma patriota fervente e galantuomo, il M. si fece molto apprezzare per attività ed ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro
Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Stato maggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] nella pianura veneta per parare all'offensiva austriaca del Trentino. Poi passò in zona territoriale a disposizione del Ministerodellaguerra e nel 1917 venne collocato in posizione ausiliaria. Fu promosso generale d'armata nel 1923, quando era già ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] di tutte le forze armate) spetta al ministro dellaGuerra, coadiuvato per la parte tecnica dal capo di Stato maggiore dell'esercito. Fra gli uffici del Ministerodellaguerra e quelli dello Stato maggiore, il lavoro enormemente complesso d'indagine ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pace, da un corpo d'ingegneri civili, che in un primo tempo fu alla dipendenza del Ministerodellaguerra e marina, e poi passò nel 1818 a quella del Ministero degli affari interni.
Anche nello Stato Pontificio fu (con motu proprio 23 ottobre 1817 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] dirette; 12. provveditorato generale dello stato; 13. comando generale della Guardia di finanza; 14. ragioneria generale dello stato; 15. amministrazione autonoma dei monopolî di stato.
VI. Il Ministerodellaguerra ha dieci uffici superiori: 1 ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di porto assegnato alla R. Aeronautica in base ai quantitativi stabiliti in seguito ad accordi tra i ministeridellaGuerra, della Marina e dell'Aeronautica ed è destinato alla sola categoria di governo.
Operazioni mediche per il reclutamento. - Le ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] per mobilitazione (r. decr. 24 luglio 1931, n. 1185) e l'istruzione per l'esecuzione di esso, emanata dal Ministerodellaguerra nel 1932, istituto col quale si provvede, mediante dispense o ritardi, a mantenere al consueto posto di lavoro (secondo ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Per l'esercito, il problema fu da lui affrontato in pieno, quando la Francia fu invasa nel 1635. Al Ministerodellaguerra pose nel 1635 Sublet de Noyers, che fu una magnifica figura di organizzatore. L'esercito fu meglio reclutato, meglio provvisto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] amministrazioni pubbliche, la preferenza nei concorsi; la riassunzione in servizio degli ufficiali presso il Ministerodellaguerra e presso i ministeri civili; l'assegnazione di rivendite di privative e di ricevitorie postali; la concessione di ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ed evitare la consistenza nell'immagazzinamento (vedere disposizioni del Ministerodellaguerra). Usare acqua e maschere.
Distributori automatici di benzina. - Prevenzione: il serbatoio della benzina sia insabbiato, e la sabbia a sua volta contenuta ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...