Generale svedese (Örbyhus 1592 - Skara 1657). Si distinse a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632); catturato nella battaglia di Nördlingen (1634), rimase sette anni prigioniero; tornato in Svezia, divenne [...] grande maresciallo e capo del ministerodellaGuerra: fu il migliore luogotenente di Gustavo Adolfo. ...
Leggi Tutto
Generale (Albi 1726 - Rabastens, Tarn, 1807); partecipò alle campagne di Fiandra e fu nominato luogotenente generale (1781); avendo accettato (1788) il ministerodellaGuerra, fu alla testa dei nobili [...] che difesero le Tuileries ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] i tories nel collegio di Newton (is. di Wight), fu con S. Perceval (1809) ministro dellaGuerra, incarico che tenne anche nei quattro successivi ministeri (fino al 1828). Furono soprattutto l'amicizia e la collaborazione con G. Canning che portarono ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] commissioni mobili e dai consigli di leva, salvo ricorso al Ministerodellaguerra per tutte le questioni (esenzioni, diritto alla ferma minima, ecc.), che, a termine dell'art. 20 della legge sul reclutamento del R. Esercito (testo unico 5 agosto ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] indirizzo impresso dai tecnici riuniti presso il Ministerodell'agricoltura. La produzione annua del puro sangue corra.
Russia. - In Russia le corse al galoppo erano prima dellaguerra tenute in grande onore: l'allevamento si era esteso e aveva ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , che avrebbe conservato fino al 1970.
Nel 1949, con l'istituzione del Ministerodella Difesa - nel quale erano confluiti i MinisteridellaGuerra, della Marina e dell'Aeronautica - fu avviato un riordino dei servizi informativi militari. Il 30 marzo ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] servizio sanitario in tempo di pace ha per organi direttivi: la direzione generale di sanità militate presso il Ministerodellaguerra; le direzioni di sanità militare di corpo d'armata; le direzioni degli ospedali militari; i dirigenti del servizio ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] - gli studî e gli apprestamenti per l'eventualità dellaguerra. In caso di mobilitazione generale, ciascuno dei capi coloniali, presso il ministerodelle Colonie vi è un ufficio militare retto da un colonnello di Stato maggiore dell'esercito, e ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] 1920 dirige a Firenze il centro di studî del Ministerodellaguerra sui gas e antigas bellici; dal 1925 è presidente della Lega italiana per la lotta contro il cancro; è presidente dell'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza degl'invalidi ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] Vittorio Emanuele il 27 marzo in Alessandria, si mise agli ordini del Ministerodellaguerra sperando di poter prendere parte a nuovi fatti d'arme in pro' dell'indipendenza; ma i tempi imponevano piuttosto la ricostituzione finanziaria e morale del ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...