Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] rivolta giacobita in Scozia; in Irlanda fu segretario di Stato per il ministerodellaGuerra (1751-55). A capo della spedizione britannica sul continente (1759) nella guerra dei Sette anni, fu richiamato in patria e destituito dall'esercito per avere ...
Leggi Tutto
Bianconcini Cavazza, Lina. – Nobildonna e benefattrice italiana (Torino 1862 - Bologna 1942). Figlia del conte Filippo Bianconcini-Persiani, unita in matrimonio dal 1885 con il conte Francesco Cavazza [...] per semplificare e accelerare le comunicazioni tra i militari al fronte, le loro famiglie e il MinisterodellaGuerra, avendo raccolto al cessare dell’attività nel luglio 1919 circa 12 milioni di schede e informazioni, confluite nei fondi ...
Leggi Tutto
Istituzione nata nel giugno 1915, nell'ambito delle attività del cosiddetto fronte interno e su modello dell'analogo ufficio francese, per iniziativa della nobildonna bolognese L. Bianconcini Cavazza, [...] con il fine di semplificare e accelerare le comunicazioni tra i militari al fronte, le loro famiglie e il MinisterodellaGuerra. Con sede centrale a Bologna per i militari di terra e a Roma per i militari impegnati via mare, articolato in 8400 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (La Rambla, Cordova, 1864 - Madrid 1949); capo del partito radicale, emigrato nel 1906, fu il leader del partito repubblicano in parlamento dal 1909 al 1923. Caduta la monarchia, [...] ad accettare la pesante collaborazione del partito agrario conservatore, al cui capo, Gil Robles, affidò il ministerodellaGuerra. Ministro degli Esteri nel gabinetto Chapaprieta, fu travolto in un grande scandalo che compromise personalità del suo ...
Leggi Tutto
Generale e ingegnere russo (Mittau 1808 - Bad Soden, Francoforte, 1884). Costruì il sistema di fortificazioni di Sebastopoli, che fu trasformata da piazzaforte marittima in un'imponente fortezza terrestre. [...] Generale aiutante di campo dell'imperatore, fu poi (1860) direttore del genio al ministerodellaGuerra. Dietro incarico di Alessandro II condusse (1877) le operazioni contro Pleven, conclusesi con la capitolazione di ῾Othmān pascià, e ricevette poi ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Karlsruhe 1884 - fronte russo 1942); capo di S. M. della prima regione militare di Königsberg (1920), si convertì presto alle idee nazionalsocialiste. Distaccato dal 1933 al ministero [...] dellaGuerra, fu consigliere politico di W. von Blomberg ed ebbe parte determinante nell'avvicinamento della Reichswehr al regime nazionalsocialista. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, in posizioni di comando, all'attacco contro la Polonia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Santarém 1795 - Lisbona 1876). Liberale, dal 1826 prese parte alle lotte civili in patria; emigrò poi in Brasile, ponendosi qui a fianco dell'imperatore don Pedro, [...] (1831) in Portogallo. Entrato nel 1832 vittoriosamente in Porto, ne fu nominato governatore. Nell'agitato periodo che seguì, ebbe il ministerodellaGuerra e della Marina (1836); ministro della Marina nel 1856, fu nel 1870 presidente del Consiglio. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministerodellaGuerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della Banca nazionale d'Egitto. Postumo è stato ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Dourdan, Eure-et-Loire, 1765 - ivi 1824). Ufficiale di marina, aderì alla Rivoluzione e divenne ispettore generale delle coste (1794); poi da Luigi XVIII fu nominato maresciallo [...] di campo e storiografo del ministerodellaGuerra. Tra le opere: Le temple de la gloire, ou les fastes militaires de la France depuis le règne de Louis XIV jusqu'à nos jours (1819). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. in Guienna 1742 - m. Versailles 1792). Avviato alla carriera politica da J. Necker, fu controllore generale delle finanze (1790), poi (1791) ministro degli Esteri e sostituì [...] L.-M. Narbonne nel ministerodellaGuerra. Attaccato dai Girondini, che proteggevano Narbonne e spingevano alla guerra, fu sottoposto (1792) ad accusa e arrestato; fu assassinato durante i massacri del settembre. ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...