ALLEGRI, Gino
Vincenzo Longo
Nato a Venezia il 24 marzo 1893, fu uno dei più valorosi assi dell'aviazione militare italiana durante la prima guerra mondiale. Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne [...] dei temi più ripresi nella letteratura italiana per la gioventù fra le due guerre mondiali.
Bibl.: G. Gordini, Gli aviatori Salomone-Allegri,Piacenza 1925; Ministerodellaguerra, Guerra italo-austriaca 1915-'18. Medaglie d'oro, IV, Roma 1926, p. 176 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro dellaGuerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] Genova, insorta. Nel novembre 1849, durante il primo gabinetto d'Azeglio, fu chiamato di nuovo a reggere il ministerodellaGuerra, che tenne per circa dieci anni. In questa carica, riordinò le ferme, introdusse il reclutamento nazionale, rammodernò ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] (19 nov. 1918); inviato in Marocco per reprimere la ribellione di ῾Abd el-Krīm (1925-26), fu chiamato al ministerodellaGuerra nel febbr. 1934 da G. Doumergue. Nel marzo 1939 E. Daladier lo volle ambasciatore a Madrid per riallacciare le relazioni ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] G. Douhet nel 1920, e il relativo disegno di legge presentato alla Camera nel 1921. Una commissione del Ministerodellaguerra recuperò nei luoghi di battaglia undici cadaveri di soldati ignoti, che nell’ottobre 1921 furono traslati nella basilica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1790 - ivi 1879); dopo aver combattuto negli eserciti napoleonici, entrò nella burocrazia piemontese; dal 1824 segretario generale al ministerodellaGuerra e Marina, dal 1838 consigliere [...] ag.-16 dic. 1848). Nel maggio 1855 fu relatore al senato del progetto di legge per la soppressione delle corporazioni religiose. Fu nominato presidente della Corte dei conti del Regno di Piemonte, carica che mantenne nel nuovo stato italiano, dall'11 ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministerodellaGuerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere a Radetzky. Dal 1857 governatore della Lombardia e comandante delle truppe austriache in Italia, scoppiata la guerra del 1859, rimase indeciso e inoperoso dando modo ai Franco-Piemontesi di compiere ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1854 - Roma 1939); ancora colonnello, fu sottosegretario al ministerodellaGuerra (1905); generale (1911), all'apertura delle ostilità con l'Austria (1915), ebbe la nomina a sottocapo [...] di questo con A. Diaz. Senatore (dal 1916), dopo la guerra divenne gen. d'armata e (1932) ministro di stato. Scrittore di geografia militare (vicepresidente della Società geografica italiana, 1915-18), pubblicò fra l'altro: Terminologia geografica ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (Termini Imerese 1829 - Roma 1881). Ufficiale borbonico, passò nel 1860 nell'esercito nazionale, partecipò alla guerra del 1866 e si distinse nella repressione del brigantaggio [...] meridionale. Maggior generale nel 1877, più volte segretario generale del ministerodellaGuerra, fu deputato dal maggio 1880 e ministro dellaGuerra nel gabinetto Cairoli (1880). ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945). Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] di una conoscenza scientifica, e a rinunciare alla creazione poetica. Trasferitosi a Parigi (1894), lavorò al ministerodellaguerra e frequentò l'ambiente artistico e letterario, stringendo amicizia con Degas e Renoir e divenendo assiduo di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Spas Ugol, Tver´, 1826 - San Pietroburgo 1889). Impiegato al ministerodellaGuerra a San Pietroburgo, frequentò circoli socialisti; il radicalismo dei suoi primi racconti gli costò il [...] ), descrisse in tono satirico, ma con profondità di analisi e potenza drammatica, i costumi e la vita sociale russa dell'epoca: Nevinnye rasskazy ("Racconti innocenti", 1857-59); Satiry v proze ("Satire in prosa", 1859-62); Pompadury i Pompadurši ("I ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...