ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] . A. Zincone e del gen. A. Allois al col. Bronzuoli, capo dell'Ufficio storico del ministerodellaGuerra, del 15 marzo 1934; Enc. militare, III, p. 623; a proposito dell'episodio di Carzano, cfr. le rivelazioni in C. Pettorelli Lalatta, L'occasione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, Serie II, f. EXLII, inc. 39; MinisterodellaGuerra, Segreteria antica di guerra, f. 897, 1; Riviste antiche, voll. 8, c. 894v; 128, cc. 19r-v, 269r, 439r; 463, cc. 767r ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] L'agricoltura coloniale, apr. 1941, pp. 133-135, si vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, MinisterodellaGuerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 voll., Roma 1926, I, pp. 18, 111, 137-145; II, pp. 19, 377; V ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] realizzare stampe di qualità, de Werz dovette tentare la strada dei proventi della cessione del suo segreto, se a distanza di pochi mesi entrò in trattativa anche con il ministerodellaGuerra del Regno d’Italia, da cui fu incaricato, il 23 aprile ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] il ministerodellaGuerra; ma, poiché aveva inclinazione per le scienze della natura, cominciò fin da allora a occuparsi di studi mineralogici e paleontologici. Non ancora ventenne, raccolse e classificò numerosi materiali attinenti alla mineralogia ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] .
Nel 1907 il dibattito sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilancio del ministerodellaGuerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] , 30 giugno 1918, I, p. 526; V. Varale, Baracca,Milano 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; MinisterodellaGuerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III, Roma 1927, p. 252; L. Contini, Baracca, l'asso ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] 'esercito, Ufficio generali, Stato di Servizio del C.; per l'operato in Libia, v.MinisterodellaGuerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim. Numerosa e di vario valore la bibliografia: si possono ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] , come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministerodellaGuerra dal 1908 al 1911, fu inviato, colonnello, nel Benadir come comandante del corpo coloniale ...
Leggi Tutto
ANCILLOTTO, Giovanni
Vincenzo Longo
Nato a San Donà di Piave il 18 nov. 1897, fu uno degli "assi" della aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. A diciotto anni si arruolò volontario, [...] il 18 ott. 1924, presso Caravaggio.
Bibl.: Necrologio, in L'Illustrazione italiana LI (1924), II semestre, p. 533; MinisterodellaGuerra, Guerra italo-austriaca 1915-18, Medaglie d'oro R. Esercito,III, Roma 1926, p. 266; G. Mattioli, L'aviazione ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...