GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e avanzò verso i nemici finché non cadde, colpito mortalmente nel petto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Regno d'Italia,MinisterodellaGuerra - Matricole degli ufficiali, b. 17 (stato di servizio del G. come ufficiale del reggimento veliti ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] lirica Scampolo, pubbl. per Sonzogno, ibid. 1924). Costretto a prestare il servizio militare in ufficio presso il ministerodellaGuerra, a Roma, mentre avrebbe preferito trovarsi al fronte, proseguì l’attività di commediografo durante la fase più ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] codice più lacunoso, da R. Basset. Nello stesso 1901 il B. entrò per concorso a far parte del personale del ministerodellaGuerra, dove restò in servizio fino al 1910, raggiungendo il grado di primo segretario. L'ufficio non lo distolse, però, dal ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] e quello in bronzo al Generale M. Fanti (1872) in piazza S. Marco, volto al palazzo dove ebbe sede il ministerodellaGuerra.
Questa statua, che ebbe molto successo, raffigura il generale in piedi, a capo scoperto, avvolto in un ampio mantello; nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ’archivio, a cura di M. Passarin, Vicenza 1990; M. Passarin, Le carte di famiglia dell’archivio di Luigi Pecori Giraldi, Vicenza 1996. Inoltre: MinisterodellaGuerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-V, Roma ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] corpo di spedizione italiano, fu in seguito richiamato a Roma presso l'Ispettorato della sanità militare, incaricato dal ministerodellaGuerradella sistemazione ed elaborazione dei dati di una grande indagine antropometrica avviata sui militari di ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] a essere arrestato negli scontri di Torino del 17 maggio 1915. Impegnato successivamente come delegato sindacale presso il ministerodellaGuerra, nel 1918 sostenne apertamente che i socialisti avrebbero dovuto aiutare il Paese nello sforzo per la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] a Ivrea nel 54° reggimento di fanteria come soldato semplice, nonostante Fano si fosse prodigato per ottenere dal ministerodellaGuerra il suo congedo o almeno una licenza straordinaria.
Tornato a Torino, tenne il corso di geometria proiettiva e ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] 1923, mentre tentava di vendere agli Iugoslavi un piroscafo di materiale bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministerodellaGuerra italiano: in quella occasione intervennero in suo favore, ottenendone il rilascio, il generale E. De Bono ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] per assumere, col grado di maggior generale, il ministerodellaGuerra nel governo provvisorio di Toscana (che glielo aveva già offerto prima della campagna); suo compito era l'organizzazione delle truppe toscane, in quel tempo fortemente ampliate e ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...