PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] l’11 ottobre 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministerodellaguerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. 127bis, c. 31; ibid., Generali Antichi, f. 12, inc. 77, f. 14 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a difendere una posizione di prestigio morale e materiale degli ufficiali, nel giugno 1921 contava circa 7000 aderenti, ma il ministerodellaGuerra con circolare del 28 sett. 1920 proibì agli ufficiali di farne parte.
Morì a Roma il 14 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; S. Levati, Politica, affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel Ministerodellaguerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica italiana (giugno 1800-maggio 1805), in L’affaire Ceroni. Ordine ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] quale aveva chiesto un prestito: costui reclamava il pagamento di una somma che Palma riteneva ingiustificata; il ministerodellaGuerra lo pose nell’alternativa di versarla oppure di lasciare l’esercito. Dopo le dimissioni si arruolò nella legione ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] dallo stesso C. e le opere più recenti: MinisterodellaGuerra, Ufficio storico, Campagna di Libia (1911-1912), I-V, Roma 1922-27; Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L'opera dell'esercito, a cura di M. A. Vitale, Avvenim ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Camera dei deputati, membro di varie commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministerodellaGuerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva presentato una relazione per l'abolizione del privilegio di esenzione ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] di scusa al vescovo e probabilmente firmò una ritrattazione.
Nel 1866, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il C. fece domanda al ministerodellaGuerra di venire impiegato quale infermiere e cappellano militare. Da allora, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] anno ottenne la cattedra di viticoltura ed enologia a Conegliano e ivi insegnò sino alla prima guerra mondiale, quando il ministerodellaGuerra lo chiamò a Roma per affidargli l'organizzazione dei servizi logistici. Congedatosi il 12 marzo 1919 ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministerodellaGuerra a Roma, [...] in favore dei regimi ‘bianchi’ di Rhodesia e Sudafrica e del mantenimento dell’impero coloniale portoghese, nonché a schierarsi dalla parte degli Stati Uniti nella guerra vietnamita. Questa posizione lo portò a partecipare, con la relazione La ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] riformati venissero successivamente a mancare le provvidenze assistenziali fu poi all’origine di un accordo tra il ministerodellaGuerra e quello dell’Interno, secondo il quale sarebbero state loro assicurate le spese di retta sanatoriale sino a tre ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...