ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] dai gesuiti, che continuò a praticare per tutta la vita anche a Roma, dove il padre fu richiamato, nel 1914, al ministerodellaGuerra. A Roma studiò al liceo "T. Mamiani", dopo che la sua domanda di ammissione all'Accademia navale di Livorno era ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] di B. Ricasoli, commissario straordinario per le province di Siena e Grosseto.
Segretario, quindi, presso il ministerodellaGuerra, si arruolò succesivamente nella divisione toscana, che, per l'armistizio di Villafranca, non riuscì a raggiungere il ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] nel governo formatosi il 14 marzo 1849 sotto la presidenza di Manin; fu riconfermato alla direzione del ministerodellaGuerra anche dopo che l'Assemblea creò, il 16 giugno, una Commissione investita di pieni poteri per tutto ciò che riguardava ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] opinione pubblica, il traballante governo Minghetti.
Nell'80 gli fu con insistenza offerto da B. Cairoli il ministerodellaGuerra in sostituzione del dimissionario C. Bonelli, ma rifiutò sia per ragioni strettamente militari ("le cose per l'Esercito ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] consistenza l'ipotesi di un crollo del regime.
Il G. si mostrò preoccupato per le febbrili consultazioni tra i vertici del ministerodellaGuerra e del ministerodell'Interno, ufficialmente motivate dalla necessità di predisporre un piano di difesa ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] ).
Certo conoscendo le sue propensioni (e ancora più accentuate erano quelle di Luigi), nella primavera del 1848 il ministerodellaGuerra del governo costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto di Savoia ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] romano ritrovando così anche i due fratelli Pietro e Antonio che, uno come presidente del Consiglio e l’altro a capo del ministerodellaGuerra, occupavano ruoli di primo piano nel governo costituzionale in esilio. La famiglia Ulloa era ai vertici ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] non aliena da compromessi con i capi somali, e il D., fautore di una politica di forza (per la quale aveva l'appoggio del ministerodellaGuerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e convinto di essere l'unico giudice e responsabile ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] le risentite repliche, espresse in alcune lettere al presidente del Consiglio Ricasoli, compromettessero la posizione del C. al ministerodellaGuerra al Punto da fargli perdere il comando di un dipartimento cui teneva molto (cfr. Carteggi di Bettino ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] maggio 1939 fu fatto senatore.
Nel giugno 1940 lasciò il comando dell'armata del Po e fu a disposizione d51 ministerodellaGuerra fino al 10 dic. 1940, poi governatore delle Isole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...