BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] regolare ordinativo di 600 aerei (Relazione della Commissione parlamentare...., I, p. 294) e come una delle società cui ditte concessionarie del ministerodellaGuerra subappaltavano i lavori: è il caso della ditta Mangiapan che girava gli ordinativi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ; dopo pochi mesi fu nominato ufficiale di Stato Maggiore e nel 1900 passò all’Ufficio ordinamento del ministerodellaGuerra. Dopo un decennio di incarichi burocratici e amministrativi, nel corso del quale rafforzò le sue convinzioni nazionaliste ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] direttore, che in una visione generale fortemente conservatrice inseriva aperture di straordinaria attualità e modernità.
Nel 1921 il ministerodellaGuerra, dopo un parere favorevole del generale A. Diaz, pubblicò a Roma l'opera più nota del D., Il ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] e il 1860; nel 1861 si arruolò nell'esercito e trascorse il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministerodellaGuerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria in qualità di furiere presso la 3a compagnia del ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Sezione si occupò anche di arbitrati e, in modo particolare, di quelli che vedevano coinvolti i Lavori Pubblici e il ministerodellaGuerra. Esaminatore nelle scuole all’estero tra il 1937 e il 1938, alla fine degli anni Trenta partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] l'ironia.
Venuto a stabilirsi a Milano, ottenne un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministerodellaGuerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse questa sistemazione. Più tardi riuscì a collocarsi come protocollista ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] ; quello degli Esteri transitò nel 1817 da Vallesa di Martiniana ad Asinari di San Marzano, già al ministerodellaGuerra e riformatore dell’Esercito. All’interno del Consiglio di conferenza, organo consultivo dei ministri che dal 1817 cominciò a ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] abbastanza vaghe, di fatto come storico "a futura memoria" dellaguerra italiana (tanto che, nell'agosto 1917, trascorse un periodo a Roma, al ministerodellaGuerra, per raccogliere ulteriore documentazione). In questa veste, sempre al fianco ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] lotta per l'indipendenza e, chiamato dal dittatore L.C. Farini, tenne l'ufficio di segretario del ministerodellaGuerra a Modena. Sempre nel 1859 tornò a Milano, dove diresse il periodico La Libertà; nel 1860 subentrò ad A. Bertani nella direzione ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] (1932), pp. 68-82; Id., Ancora per la riabilitazione del generale B., ibid., XVII(1933), pp. 323-338; MinisterodellaGuerra, Storia militare della colonia Eritrea, I, Roma 1935, pp. 265269; II, ibid. 1935, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...