BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Correspondance Politique Rome 919 e 920 e Turin 272 per l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministerodellaGuerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto il materiale che dovrebbe trovarvisi l'Archivio di Stato di Firenze; lo stesso è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] ca.) all'inizio del XV sec.; quando poi la corte rinunciò alle spedizioni marittime, alla metà del secolo, ordinò al Ministerodellaguerra di distruggere queste mappe. Le carte dei viaggi di Zheng He sopravvissero però in mano di privati; Mao Yuanyi ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dal suo ritiro. Secondo quanto egli scrisse, l'11 aprile sarebbe stato pregato dal granduca di riassumere il ministerodellaGuerra; ed avrebbe accettato, ponendo quale condizione l'alleanza con il Piemonte, come aveva sostenuto nel suo scritto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] D. affrontò la fase immediatamente posteriore alla presa del potere amareggiato di non aver ricevuto la responsabilità del ministerodellaGuerra, e con un atteggiamento da miles gloriosus ("re di complemento", secondo Mussolini) che lo isolò dagli ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] ruolo nazionale. Il suo tenore di vita rimase assai semplice: un appartamento in affitto a Roma e un piccolo ufficio al ministerodellaGuerra, la bella villa a Napoli donatagli dalla cittadinanza nel 1919 e una casa in affitto a Capri per le vacanze ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] i «giocattoli che rappresentano armi» e di «fare un appello ai governi per creare insieme al MinisterodellaGuerra qualcosa come un Ministerodella Pace, che studia e dirige tutto quello che concerne idee pacifiste». La sua relazione (NYPL ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Fino all'arresto, che avvenne il 4 ott. 1943, il D. godé di larga autonomia e libertà e visitò persino il ministerodellaGuerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a Cassano d'Adda; fu poi trasferito a Verona, ma rimase separato dagli altri prigionieri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] di allora, nonostante fosse segnata da polemiche per le scelte del commissario tecnico Eberardo Pavesi. Inoltre, il MinisterodellaGuerra richiamò in Italia uno dei selezionati, Federico Gay, che non rispose all'ordine, gareggiò anche se turbato ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] aver terminato il corso allievi ufficiali fu assegnato ai servizi sedentari, che svolse a Roma, presso il ministerodellaGuerra. Dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 passò in clandestinità, non volendo rispondere al richiamo alle armi bandito ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , il Salvagnoli e il Lambruschini, che avrebbero dovuto farne parte insieme al Ricasoli, lo invitarono ad assumere il ministerodellaGuerra; invito però da lui respinto recisamente. Caduto questo progetto, si costituì il governo Capponi, la cui vita ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...