De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] la sua collaborazione alla rivista «Italia militare» di Firenze, un organo di propaganda del ministerodellaGuerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente racconti, apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] politica di Cavour, e appoggiò l’intervento in Crimea nel 1855, anno nel quale gli fu affidato il ministerodellaGuerra in sostituzione del generale La Marmora impegnato nella spedizione. Nominato senatore nel 1855, dal 1856 al 1861 fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto del ministerodellaGuerra nel 1861, quindi segretario generale, fu tra gli artefici ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministerodellaGuerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministerodellaGuerra e nel 1866 assunse la direzione della Scuola speciale di contabilità per funzionari e ufficiali, sempre del ministerodellaGuerra, istituita proprio in quell’anno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di reparti di soldati-ciclisti, come i bersaglieri nell'esercito italiano.
La Bianchi produce per il ministerodellaGuerra oltre 30.000 esemplari della Bersagliera, una bicicletta con telaio e forcella elastici, ruote da 60 cm a gomma piena Pirelli ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] molo di ponente e per un bacino galleggiante di carenaggio; il MinisterodellaGuerra avrebbe dovuto inviare a Venezia alcuni carichi di cereali per i militari. Al Ministerodelle Finanze fu richiesta l'esecuzione di alcune opere alla Manifattura ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] specialmente a Roma. Poiché gli ufficiali non riuscivano a distinguersi nei confronti dei civili, il ministerodellaGuerra ritenne opportuno organizzare un corso complementare di equitazione da campagna dipendente dalla Scuola militare di Pinerolo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dei sensi del linguaggio (così, ad esempio, ‟svagocampo" indica il campo per i lavori forzati, Ministerodella Pace il MinisterodellaGuerra), poiché suo scopo è rendere impossibile ogni forma di pensiero diversa da quella imposta e diminuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ’ingegnere, poteva e doveva essere portatrice del progresso al servizio dell’utilità e della prosperità pubblica. L’École polytechnique dipendeva dal ministerodellaGuerra e gli studenti erano sottoposti a una vera e propria disciplina militare: la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] a C. Caropreso, stretto collaboratore del Medici. Nel giugno F. aveva ottenuto che il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministerodellaGuerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. Ceva ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...