Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] ).
Vita
Capitano di S. M. durante la guerra libica, ten. col. all'inizio dellaguerra italo-austriaca, dopo la ritirata del nov. 1917 durato fino alla liberazione di Roma e alla costituzione del ministero Bonomi (10 giugno 1944). Si ritirò allora a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] alla nuova formazione socialista riformista. Volontario della prima guerra mondiale, fu ministro dei Lavori pubblici nel ministero Boselli (1916-17), e tornò a esserlo nel secondo gabinetto Orlando (1919). Ministro dellaGuerra con F. S. Nitti (1920 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro dellaGuerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] . Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro dellaGuerra con A. di Rudinì (1891-92) e G. Giolitti (1892-93 di Milano, P., che si era riservato anche il ministero degli Interni, presentò nel febbr. 1899 un disegno di ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] di S. M. (marzo 1941). Ritiratosi per circa due anni a vita privata, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 assunse il ministerodella Difesa della Repubblica Sociale Italiana. Consegnatosi agli Alleati (1945), fu poi processato (1948) e condannato per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 000 di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia dellaguerra mondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle sé le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] 1863, fu rieletto l'anno dopo.
Prese parte alla guerra del 1866 tra i volontarî garibaldini e alla spedizione all' della destra, il N. entrò nel gabinetto Depretis come ministro dell'Interno, e atti principali del suo ministero furono la riforma della ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] sposava e navigava per sei anni continui. Alla vigilia dellaguerra contro l'Austria si improvvisò scrittore, fondò e diresse per il Ministerodella marina. Nel febbraio del 1870 fu nominato senatore e poco dopo assunse il comando della divisione di ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] vittoria (giugno-novembre 1918)". Dal 18 gennaio al 23 giugno 1919 fu ministro dellaguerra nel terzo ministero Orlando, e fu nominato senatore. Nel dicembre 1920 comandò le truppe regolari che, in seguito al trattato di Rapallo, bloccavano Fiume ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] repubblica" (Scr. stor., IV, 75).
All'alba del 22 marzo il Consiglio di guerra, assolto il suo compito, trapassò in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodellaGuerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il foro ecclesiastico. Non si può infatti negare valore politico al provvedimento che decise il trasferimento della polizia dal ministerodellaGuerra a quello dell'Interno, all'editto del 29 ott. 1847 che soppresse tutti i privilegi di foro tranne ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...