OU-YANG HSIU
Giovanni VACCA
. Storico, letterato e uomo di stato cinese, nato in Lu-ling nel Kiang-si, morto nel 1072 d. C. Scoprì le opere allora trascurate di un grande scrittore che egli prese a [...] Cina. Dal 1060 al 1071 rivestì varie cariche al Ministero dei riti, all'Accademia Nazionale e al Ministerodellaguerra.
Letterato fine, aiutò i più grandi poeti e letterati dell'epoca sua. Le sue opere, voluminose, più volte ristampate, comprendono ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Stato maggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] coloniali in Somalia (1911-13). Maggior generale nel 1914, comandò la brigata Brescia e fu di nuovo al Ministerodellaguerra, quale direttore generale. Durante la guerra mondiale dall'agosto '15 all'aprile '16 ebbe la carica di Intendente generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Palermo il 26 giugno 1880. Laureato in giurisprudenza, insegnò storia del diritto italiano e diritto ecclesiastico in varie università. Eletto per la prima volta deputato nel 1913, [...] fu rieletto nelle due successive legislature; negli anni 1919-20 fu sottosegretario di stato, prima al Ministerodellaguerra e poi a quello del tesoro, nel primo gabinetto Nitti. Ma la sua notorietà è legata soprattutto all'azione da lui svolta a ...
Leggi Tutto
LEISHMAN, William Boog, Sir
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Glasgow il 6 novembre 1865, morto a Millbank il 2 giugno 1926. Compì gli studî a Glasgow e fece il servizio militare nell'esercito inglese, [...] anni in India, quindi divenne nel 1903 professore di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley. Nel 1913 entrò a far parte della Direzione di sanità del Ministerodellaguerra, e dal 1923 sino alla morte ebbe la carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò [...] Svizzera, nell'Inghilterra, nel Brasile e nella Nuova Zelanda. Al F. sono dovuti ancora un tipo di ferrovia sospesa usato in alcuni trasporti minerari e ferrovie militari da campo studiate per il Ministerodellaguerra inglese, nel 1875 e nel 1874. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico americano, nato a Palermo il 19 maggio 1897. In possesso di una tecnica brillante e di un personalissimo umorismo (Signora per un giorno, 1933; Accadde una notte, 1934; Strettamente [...] tardi tematiche umanitarie, da L'eterna illusione (1938), a Mister Smith va a Washington (1941), a Meet John Doe (1941), a La vita è meravigliosa (1946). Per il Ministerodellaguerra degli S. U. realizzò il documentario Perché lottiamo (1942-1945). ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1750, fu colonnello dell'esercito spagnolo, addetto al Ministerodellaguerra e scrittore. Per aver pubblicato un opuscolo satirico sofferse il carcere inquisitoriale, poi il confino. Scrisse: [...] Memorias de Typpoo-Zaib, sultán del Mazur, o vicisitudes de la India en el siglo XVIII (Madrid 1800), la tragedia Montezuma (Madrid 1804), Hermán de Unna, rasgo histórico de Alemania (Madrid 1808). Tradusse ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato in Tivenys, provincia di Tarragona, verso il 1835; scolaro di José Piquer. La prima esposizione cui partecipò fu quella del 1866. Suoi sono un busto di Amedeo di Savoia e uno di [...] Rossini. A Madrid, nella scala della Biblioteca nazionale, si vedono due sue statue di Alf0nso il Savio e di S. Isidoro di Siviglia; un'altra, intitolata Il valore, è nei giardini del Ministerodellaguerra. Morì nel 1912.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] favorevole all'intervento in Toscana contro il partito rivoluzionario e avverso alla ripresa dellaguerra contro l'Austria. Rieletto il 29 marzo 1849, sostenne il ministero d'Azeglio contro le correnti di sinistra, ma dopo il proclama di Moncalieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] e i patrioti della Sicilia. Scoppiata la rivoluzione a Palermo (12 genn. 1848), fu membro del comitato di guerra e poi , non regolarmente, a Malta il 27 dic. 1854. Tornò al ministero degli Interni il 4 apr. 1887 con Depretis, al quale succedette ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...