Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] alle finanze dal Desmarets, nipote del Colbert. L'anno dopo fu congedato anche dal Ministerodellaguerra, per aver preparato col re la ripresa di Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire.
Bibl.: Esnault, M ...
Leggi Tutto
Scrittore militare e patriota nato il 20 ottobre 1824 a Milano, morto il 27 maggio 1859 nel combattimento di S. Fermo. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, prese parte notevole all'insurrezione [...] (postuma, Milano 1860; 2ª ed., Milano 1868; 3ª ed., Modena 1894; "nuova edizione" a cura del Ministerodellaguerra 1925), colloca il D. C. fra gli scrittori italiani militari di maggior fama.
Bibl.: G. Guttièrez, Il capitano De Cristoforis, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] e Gemāl Pascià il triumvirato politico-militare che diresse le sorti dell'impero. Nel gennaio del 1914 assunse il Ministerodellaguerra a 32 anni. Influì personalmente nell'entrata della Turchia in guerra a fianco degl'Imperi centrali; finita la ...
Leggi Tutto
Eroe di fama quasi leggendaria dellaguerra d'indipendenza dell'Ungheria. Nato nel 1804 a Staza (Confini militari), entrò nell'esercito austriaco dove raggiunse il grado di capitano e già in quei tempi [...] ai confini del regno - sono in gran parte dovute al D. Il comandante supremo, Görgei, lo nominò suo sostituto al Ministerodellaguerra; ma per una caduta dalla vettura dovette per molto tempo rimanere in letto, e guarito non poté assumere che il ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] Porta San Pancrazio a Porta Portese. Dopo la caduta di Roma, rientrato a Parigi, fu direttore del genio al Ministerodellaguerra. Durante la guerra d'Oriente (1854-56) comandò a due riprese, col grado di generale di divisione, il genio del corpo di ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Londra il 17 luglio 1827, morto nel settembre 1902. Iniziò i suoi studî di chimica nel Royal College of Chemistry sotto la guida di A.W. Hofmann, che lo nominò poi suo assistente. [...] al 1854, anno in cui fu nominato chimico del ministerodellaguerra. Nel 1888 ebbe la presidenza della commissione reale nominata dal governo inglese per lo studio dell'utilizzazione militare delle polveri senza fumo.
Sono specialmente noti i suoi ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] dei composti organici. Si è inoltre occupato, per incarico della R. Accademia d'Italia. dello studio delle acque minerali dell'Alto Adige e, per incarico del Ministerodellaguerra, di problemi riguardanti la chimica bellica.
Ha pubblicato numerose ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Hjalmar
Giurista e uomo politico svedese, nato a Vaderum (provincia di Kalmar) il 4 febbraio 1862. Fece i suoi studî all'università di Upsala, divenne nel 1886 libero docente e nel 1891 [...] un momento di grave crisi interna, fu nominato presidente del consiglio e assunse il Ministerodellaguerra; scoppiata la guerra mondiale, contribuì a mantenere la neutralità della Svezia, ma, dopo un viaggio a Berlino, diede a questa neutralità un ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] forze australiane imperiali. Nel 1922 fu inviato a Londra presso il Ministerodellaguerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno ...
Leggi Tutto
GORT, Sir John Standish Vereker, visconte
Luigi SUSANI
Feldmaresciallo britannico, nato il 10 luglio 1886, morto a Londra il 31 marzo 1946. Ufficiale dal 1905. Durante la prima Guerra mondiale, dapprima [...] ; nel 1937 fu nominato capo del segretariato militare presso il Ministerodellaguerra. Il 2 dicembre 1937 fu nominato capo di stato maggiore generale. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale assunse il comando del corpo di spedizione in Francia ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...