MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] anni seguenti prese parte alle campagne in Curlandia, in Pomerania e nel Holstein. Nel 1719 fu nominato presidente del Ministerodellaguerra.
Gli eminenti meriti militari di M. furono molto apprezzati da Pietro I, il quale vedeva in lui non solo ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] che gli erano rimasti. Dopo la pace di Tilsit (1807) ebbe impiego prima al Ministerodellaguerra e fu poi governatore della Pomerania; ma la politica francofila della Prussia non consentì d'impiegare in comandi un uomo come il B., noto odiatore di ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] dallo Scharnhorst fu chiamato a dirigere un dipartimento del ministerodellaguerra e poi nominato professore alla scuola di guerra e istruttore del principe ereditario (1810). Durante l'invasione della Russia da parte di Napoleone, il C. servì nell ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] promosso generale di divisione e preposto all'artiglieria ed al genio nel Ministerodellaguerra.
Nell'estate, ebbe il comando della piazza di Magonza e partecipò, agli ordini dell'Augereau, alla campagna del Meno, ch'egli narrò in una pubblicazione ...
Leggi Tutto
È il procedimento offensivo al quale si fa ricorso in guerra da parte di chi si difende o quando sia venuto a realizzare la necessaria superiorità di forze e di mezzi in difetto della quale era stato obbligato [...] .
Bibl.: Correspondance de Napoléon Ier; C. von Clausewitz, Vom Kriege, Berlino 1832 segg.; 13ª ed., Lipsia 1918; F. Foch, De la conduite de la guerre, Parigi 1904; Ministerodellaguerra, Norme generali per l'impiego delle grandi unità, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] M. prese parte alla direzione degli affari militari russi, prima col grado di generale in capo, poi come presidente del Ministerodellaguerra e nel 1732 come comandante generale; quest'ultimo grado ebbe per aver fondato (1731) la Scuola militare dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] 1848, il Bach fu preso di mira dall'insurrezione che trionfò in Vienna il 6 ottobre. Poté però uscire dal Ministerodellaguerra poco prima che vi fosse trucidato il ministro de la Tour e raggiungere il generale Auersperg nel suburbio. Si tenne ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] orleanese. Il 24 febbraio 1848 partecipò alla rivolta contro Luigi Filippo. Durante il governo provvisorio rifiutò il ministerodellaGuerra e il comando militare di Parigi; ma poi, eletto rappresentante alla Costituente, e schieratosi col Cavaignac ...
Leggi Tutto
Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] a conservare forze militari proprie (i contingenti badensi costituirono il 14° corpo d'armata prussiano) e abolì i ministeridellaGuerra e degli Affari esteri. Durante la pace egli dedicò le sue cure allo sviluppo intellettuale ed economico del ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro [...] 1848 lo trovò ancora in colonia col grado di generale. Il governo repubblicano lo nominò governatore dell'Algeria e poco dopo gli offrì il Ministerodellaguerra, che egli rifiutò in un primo tempo, e accettò soltanto dopo la propria elezione al ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...