CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] impiegato al ministero, i in Francia. L'anno seguente si distinse alla difesa di Genova dove, in un solo combattimento, fu 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] previdenza sociale e la legge delle otto ore.
La collaborazione del C. al ministero Mussolini fu convinta. Se un lotta contro il traffico degli stupefacenti e la tratta delle bianche, in difesadella donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dell'Associazione per la difesa di Firenze antica, socio onorario della R. Accademia delle belle arti, presidente dellaministero Fortis. Tale legge lasciò però insoluta la questione del riscatto delle Meridionali e della liquidazione delle gestioni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] causa il D. assunse la difesa del fratello con una notevole allegazione: Per la ricusa dell'assessore di Teramo D. Giacinto porta di Mezzogiorno. Il D. interessò il ministero napoletano al problema delle difficoltose vie d'accesso alla città: di ciò ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] replicò a nome della Congregazione cittadina con un invito alla "sospensione di ogni misura di difesa". Catturato con il G. riferì sugli echi della spedizione italiana a Massaua e informò il ministero sulle tendenze del governo russo, sospettato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] osservazioni sugli avvenimenti del 1820, un contributo in difesa del suo operato in Basilicata e un altro in di fanteria della guardia nazionale, che mantenne fino al 26 aprile. Dimessosi il ministero Bozzelli a causa della questione siciliana, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] a un incarico governativo, questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella compagine guidata da A. Albania, il che avrebbe reso più agevole la difesadella costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] dei funzionari da parte del potere regio. Nella difesadelle "donationes remuneratoriae", del pieno diritto per i magistrati giustizia e patrimonio, facendo del ministero togato l'autentico mediatore dell'autorità sovrana. Quest'opera influenzò ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] favorito la nomina al vertice della Vicaria, «su queste di lui virtù riposo e riposa il mio ministero, di cui questa carica è caparbiamente la propria linea filoaristocratica e di difesa dei privilegi della capitale, dove egli godeva di grande ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] sostenendo la difesa del patriottismo "di dura condanna" contro il ministero, approvato dalla maggioranza. Ma la 172; F. Oddone, M. G. nei ricordi di un compagno di lotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G., ibid., 205; In memoria di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...