La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per lo studio delle possibilità tecnologiche di difesa dai bombardieri. Istituito nel gennaio 1935, il comitato era presieduto dal chimico Henry T. Tizard (1885-1959), che in precedenza aveva lavorato come consulente del ministerodell'Aeronautica e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del 1860 fu chiamato da Cavour a Torino per reggere il ministerodelle Finanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna ): lo J. vi prendeva le difesedella politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva contribuito con la ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] teologi) dove più accanita era la difesadell'ortodossia cattolica e della costruzione politico-sociale che ne era scaturita della democrazia". All'inizio del 1797, con la nomina a vicario della diocesi di Ascoli, il Castiglioni tornava al ministero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] che proclamava esser tali la difesa e il progresso dei "nativi dell'Africa e dei discendenti dei dell'International African Institute, finanziato generosamente dalla fondazione statunitense Rockefeller e sotto la direzione amministrativa del Ministero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] delle istituzioni centrali; una potente Commissione delle finanze (sansi) si vide attribuire competenze che coincidevano ampiamente con quelle del Ministerodelle , necessaria alla costruzione di dighe e di difese marittime, per lo scavo di canali e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] salvo intervenire discretamente, quando richiesto, in difesa di interessi italiani presso ambienti statunitensi e l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è possibile una dignitosa difesa del territorio, paventa eventuali 26 agosto - il sovrano et il ministero", gli è impossibile qualsiasi simulacro d' . 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] linea politica con Sella, che difese poi nell'intervento del 25 marzo 1879, insistendo sulla necessità di non fare questioni di parte intorno alle finanze. Dichiarata già da tempo la sfiducia totale della Destra nel ministero, nell'aprile 1880 egli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] 'impegno scritto ad attenersi alle norme disciplinari e liturgiche del ministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del che, coscienti della propria forza, propugnavano un'azione più combattiva in difesa degli interessi spirituali ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del conte Daniele Felici di Rimini) alla guida dell'importante ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale Sartirana una scuola organizzata secondo quel metodo. Lo stesso anno difese il dott. Bell, coideatore del metodo, con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...