Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fu l’Associazione cattolica italiana per la difesadella libertà della Chiesa fondata a Bologna nel 1864 dagli , 4° vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a tutela dell’autorità suprema del pontefice, come un baluardo a difesadell’ortodossia e della saldezza della tradizione.
La il nuovo pontefice interpretò il suo ministero vennero colti come semplice espressione della sua indole bonaria. Eppure l’ ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Ceccano, aprendo una breccia nel sistema delledifese avanzate di Roma disposte a sbarramento della via Latina nella valle dei Sacco. Non primo l'avversario che la santità del ministero ed il prestigio della persona rendevano il più temibile sul ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministerodelle Finanze e richiesto da Cavour agli Esteri come addetto di previsione già citata, nel 1863, Visconti Venosta aveva difeso il ministro a Londra Taparelli d’Azeglio da alcuni attacchi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] proprietari contadini ammessi al voto), uniti nella difesadella proprietà. Ispiratore di vari personaggi nei romanzi ad esempio, in un rapporto del prefetto di Cremona al ministerodell’Interno del settembre 1882, dove questi mostrava il timore che ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] difesa di dottrine filosofiche o modelli di vita e per mostrare con esempi viventi la legittimità della Era l’ornamento della Chiesa di Cesarea, perché, essendo sacerdote, celebrò la cattedra dei sacerdoti. Ornava il ministero di quella città ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] liberalismo moderato, nell’intesa di una difesa dei valori, ma anche del patrimonio della Chiesa, in Italia avviando e lanciando tentativi , Giolitti ricomponeva a destra l’equilibrio del suo ministero col patto Gentiloni con i cattolici, rivolto a ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] la latitanza del Ministero degli Interni nel riconoscere la portata innovativa delle disposizioni costituzionali in atto nella società, non si spiega soltanto con la nervosa difesadella ‘lettera’ di tutto il sistema normativo concordatario, ma ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Atanasio, legato a Ossio per la comune, strenua difesadella fede nicena22, più volte attribuisce il titolo di alla concordia le sue genti con la mia parola, con il mio ministero e con la costante premura dei miei consigli […] perché la Legge ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] -164.
57 Per i dati riportati, anche in seguito, e per i deliberati dell’assemblea cfr. Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia, a cura del Ministerodell’Agricoltura, Industria e Commercio, Roma 1911.
58 Cfr. «La Civiltà cattolica», 1909, 4 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...