De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] astenga da tale uso. Non c’è più la ragione di difesa morale ed anche politica, che li fece chiamare così da dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministerodelle Partecipazioni statali, che gestiva ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nel quale il ruolo stesso dell’imperatore è quello di essere quasi minister, cioè il brachium seculare il cui primo dovere è la difesadella Chiesa64.
Progetti politici ed ecclesiastici
Dall’esame delle glossae e delle summae dei decretisti attivi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] norme a difesadella fede. Seguono quelle a difesadella maiestas, della pace interna e dell'ordine pubblico, Regno del re Federigo che proibisce l'acquisto delle mani morte, rinnovata a istanza del ministero togato l'anno 1768, […] a simiglianza di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] diritto degli operai di riunirsi per la tutela e la difesa dei loro interessi”». E poi, rileva ancora Saba, tra l’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del papa nel ministero sacerdotale e nel governo della Chiesa. Con della Segnatura di Grazia, per l'Erezione delle Chiese e le Provvisioni Concistoriali, dell'Annona dello Stato Ecclesiastico, dei Riti e delle Cerimonie, della Flotta di Difesa, dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 2690, Relatione delli due pontificati, c. 20v). Mentre si trovava a Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, Stato come ministero particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] eorum ecclesiarum nomen accipere122.
Ormai la difesadella libertà religiosa, postulata dal cosiddetto editto che non sono suoi né un ministero che appartiene ad altri150.
Il carattere sacerdotale dell’imperatore non viene ignorato del tutto151 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con il carattere genuino dell'amicizia. L'animo sacerdotale trovò il primo campo di ministero e la gioia di dispensare presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesadella memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] «perché, dunque, potrei dirvi, vi siete voi impegnato in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? si devono pur troppo avere con gli uomini per la difesadella giustizia, comanda per lo più una condotta che suppone ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Sul piano politico sono in prima fila nella difesa e promozione della libertà religiosa.
I pentecostali
Il pentecostalesimo, che alto delle firme dell’ottopermille a favore della Chiesa valdese, secondo il dato più recente fornito dal ministero: 357 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...