Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di 'oltraggio alla verità' e, di contro, la difesadella sua 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali protesta si rivolgeva contro l'approvazione, da parte del Ministerodell'educazione giapponese, di otto libri di testo per le scuole ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Matteo Enzlin e crearono una "cassa segreta" per la difesadella costituzione. Nel 1629 fu creato il Geheimer Rat (Consiglio creò il Nuovo Württemberg, stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen. Nel 1803 Federico II era ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] .
L'opera che V. svolse nel suo primo ministero fu provvidenziale per la Grecia. Ispirandosi a una politica difesa", e, un mese dopo, dichiarò la guerra al gruppo delle Potenze Centrali. Il moto rivoluzionario ebbe scarso seguito nei confini della ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] difesa di una politica diretta allo sviluppo economico del paese e a rimediare le deficienze storiche dell'azione dello stato italiano verso le popolazioni più povere.
La maggiore opera politica di V. è legata alla sua permanenza ai ministeridelle ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] era a Brescia dove partecipò all'eroica e ardente difesadella città: nell'ultima di quelle memorabili dieci giornate alla nomina del trentino O. Baratieri a ministro della Guerra. Nel nuovo ministero Crispi lo Z. non collaborò, perché dissenziente ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] Gaeta e proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretario generale al Ministerodelle armi e si diede al lavoro di organizzazione dell'esercito prendendo parte alla difesa di Roma. Per la sua condotta gli fu decretata dalla Repubblica Romana la ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] . Il 10 marzo 1876 abbandonò il ministero ed entrò in senato - come senatore inamovibile - nel gruppo costituzionale. In senato si segnalò per la sua difesa degl'interessi cattolici a proposito della votazione di varie leggi a carattere laico ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] Difesa nel ministero Scelba, all'Industria e Commercio nel 1° ministero Segni e nel ministero Zoli, poi alle Partecipazioni statali nel 2° ministero composizione della maggioranza. Esponente della corrente di sinistra della D. C., entrò nel ministero ...
Leggi Tutto
PINEAU, Christian
Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] de Gaulle ad assumere il ministero degli Approvvigionamenti; presidente della commissione delle finanze all'Assemblea generale (1946 Schuman, Marie, Queuille, Bidault), presidente della Commissione nazionale difesa del credito dal 1951 al 1955, è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'esperienza politica e l'inflessibile difesadella libertà e della civiltà europea a fronte delle dittature trionfanti: sono stati i record act del 1958. In Italia l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali comportava un nuovo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...