Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala (1667-73; così detto dalle iniziali dei nomi fu dominata dallo scontro tra gestione privatistica dell’economia e difesadello Stato sociale, punti di riferimento dei maggiori ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] in palazzo, mentre dalla parte opposta, a E, era difesa dalla Bastiglia. Parallelamente alla Senna, da O a E si M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministerodelle Finanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy (P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] delle sinistre: Tabaré Vázquez divenne presidente con un programma basato sulla difesa del welfare e sull’inversione dell , 1872; C. de Castro, 1870; A. de Castro, 1885; Ministero degli Affari esteri, 1884) e l’italiano L. Andreoni (Club Uruguay, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per provvedere alla difesa contro le invasioni dei Mori: l’O. di Calatrava (1158); ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] art. 24). Posta alle dipendenze del ministerodell’Interno (dipartimento della pubblica sicurezza), da cui dipendono le funzioni di sicurezza, di p. giudiziaria e militare e di concorso alla difesadelle frontiere (l. 189/1959, art. 1; l. 78/2000, art ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] ": protezionismo come base di un sistema americano autonomo indipendente dall'Europa; difesadell'Unione contro le tendenze disgregatrici. Dal 1825 al 1829 fece parte del ministero Adams; fu battuto nelle elezioni presidenziali del 1832 e del 1844 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ridotto di molto (illustrato anche dalla perdita del ministerodell'Interno); ma soprattutto una crisi interna che pareva alla sempre più aperta presa di posizione delle Chiese in difesa del dissenso e della libertà di viaggio, e contro una linea ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] e tutte le questioni concernenti le forze armate, la difesa, la politica finanziaria, economica e culturale.
Il sanguinoso colpo la ripresa ufficiale della loro attività, previa approvazione del programma da parte del ministerodell'Interno. Dopo le ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] agosto 1953), fu promotore di una politica finanziaria fondata sulla difesadella lira. Avendo ricevuto il 15 agosto 1953 dal presidente Einaudi 1959-marzo 1960), è ritornato a reggere il ministero del Bilancio nel III gabinetto Fanfani (luglio 1960). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] e si riservava un diritto di veto sulla politica estera e di difesa del ministero, cioè nei due ambiti che erano di tradizionale e più diretto intervento della presidenza della Repubblica.
Il 2 aprile il governo si presentò all'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...