GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , che lo assolse anche grazie all'intervento in sua difesadell'autorevole deputato J.-P. Rabaut Saint-Étienne; poco dopo , per la carica di ministro direttore dell'amministrazione della Guerra; questo ministero, tuttavia, non fu mai istituito. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] alle campagne contro gli insorgenti filoborbonici e alla difesa di Napoli; caduta la Repubblica nel giugno cui nel 1843 M. Amari trasse copia dagli archivi del ministero francese della Guerra e da quelli della Legion d'onore (Calì, pp. 110-112) - non ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] il suo ministero a Lonato, l'invasione delle truppe francesi e la conseguente democratizzazione della Repubblica veneta gli 1798), il G. accusò il Bolgeni di follia per aver difeso tale giuramento (La pazzia di chi difende il giuramento civico ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] , ebbe come prima sede per il suo ministero ecclesiastico il paese di Levata, nel Cremonese. Intanto, con l'avvicinarsi della crisi del 1848, e in virtù dell'influsso esercitato su di lui dalla lettura delle opere politiche di V. Gioberti, anche il ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] in questo settore il C. fu delegato dal ministerodell'Interno ai congressi internazionali di talassoterapia di Arcachon, della Società italiana di radiologia e membro della Commissione internazionale per lo studio delle norme per la difesa dei ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] la Sardegna avesse grandi necessità di tali organismi per la difesa economica dei vini: la cantina infatti, avendo maggiori gratuita di talee e barbatelle selezionate. Nel 1909 il ministerodell'Agricoltura lo inviò a dirigere la Scuola enologica di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] nei limiti così posti all'iniziativa del responsabile del ministero degli Esteri negli ultimi anni del Regno delle Due Sicilie, vanno peraltro ricordati alcuni momenti non irrilevanti dell'attività ministeriale del Carafa. Nel 1853, aggravandosi la ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] dell'opera del F., riproponendo nel medesimo tempo lo spirito e la cultura da cui esse erano state dettate (cfr. Un'epistola del Galateo in difesa
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Intemo, Direz. gen. degli Archivi di ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] luogo del probabile sbarco. Il Mazzini, che il pubblico ministero aveva definito "funesto oltre ogni dire alla patria sua", ed altri patrioti. Numerose e appassionate le sue difesedella stampa democratica, specialmente nel processo intentato contro l ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] Dopo alcuni anni di insegnamento e di ministero a Chieri, a Torino, a Genova, indiziati di modernismo, da testimoni di difesa si trovarono accusati. Tutti però, più continuò a far parte della redazione della Civiltà cattolica trattando argomenti ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...