DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] del tempo e delle condizioni di ambiente e di luoghi favorisse potentemente questa doverosa difesa del patrimonio nazionale Ibid., Direzione generale P. S. Divisione polizia politica, b. 456; Ministero degli Interni, P. S., cat. A1, 1928, b. 12. ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] con A. Garosci, F. Venturi, U. Calosso, a difesadella istanza revisionista, in direzione liberale, dei socialismo rosselliano, in una
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario polit. centrale, Cianca Alberto ( ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] non a caso quando Pio IX dovette sostituire il ministero Mamiani e preparare il terreno alla definitiva liquidazione del , pp. 274 s., nel quadro, tuttavia, d'una discutibile difesadella politica papale. Sul F. letterato e drammaturgo si vedano G. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] 'anticlericalismo, la lotta al carovita, la difesadella libertà, il suffragio universale avessero consistenza effettiva polizia e rimase sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministerodell'Interno.
Morì a Ferrara il 22 genn. 1941.
Oltre a ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Mercatto sul ruolo del D. nel processo Morone). Nella sua difesa a proposito "dell'elemosina data a persone sospette" il Morone si ricorderà così fino all'aprile dello stesso anno. Qui sperava potersi occupare nel ministero pastorale sotto la ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] all’inizio del suo ministero, improntanti alla massima dell’autonomia del laicato cattolico sul piano dell’azione politica, osservando in occasione della riunione della Conferenza episcopale italiana dell’ottobre 1956 che «dalla fase di difesa ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] 3 ott. 1848).
Mentre il fratello Giuseppe combatteva con Garibaldi alla difesa di Roma, il D. non prese diretta posizione, continuando in in favore della regione - a vari livelli economici e finanziari - che esplicava soprattutto nei ministeri, una ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di accusa sul F. nel processo di epurazione dal quale si difese con successo esibendo un memoriale in cui sostenne che nel 1928 la di amministrazione della Banca nazionale del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministerodelle Finanze, " ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] alle interferenze politiche della monarchia e dei capi militari, la difesadella libertà di stampa e della legalità, l’ III e nella più o meno contestuale formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, una concatenazione di eventi tale da fargli ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 1918), allora sottosegretario agli Interni nel primo ministero Mussolini nonché responsabile del costituendo commissariato all'Aeronautica grazie alla difesa che attuarono i gruppi partigiani, gli stabilimenti e gli impianti dell'azienda rimasero ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...