GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] Quindi collaborò (1920-30) all'attività dell'Istituto centrale aeronautico presso il ministerodell'Aeronautica in qualità di redattore capo delle pubblicazioni tecniche; fu docente, e poi responsabile della biblioteca, presso l'Istituto sperimentale ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e la proclamazione della Repubblica il 22 marzo 1848, quando affidò a Paleocapa il ministerodelle Costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] prioritario quello dell'"Italia una e indipendente con la casa di Savoia", salvo poi criticare il ministero per la sua alla liberazione del Mezzogiorno, nel 1871 accorse alla difesadella Comune di Parigi raggiungendo il grado di generale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. Una più approfondita valutazione presupporrebbe in primo Bollea tenta invano una difesa, è difficilmente valutabile: per ragionevoli che siano le osservazioni dell'autore sugli aspetti positivi ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Cairoli, come segretario generale (sottosegretario) del ministerodell'Agricoltura: un incarico indubbiamente di rilievo, sia al 1912-13, come un importante strumento di difesadelle posizioni politiche e degli interessi elettorali del gruppo stesso ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] al quartiere generale degli alleati, una sua deputazione per la difesa dei suoi interessi. Ma il B., che pure sembrava Empereur, Paris 1936. Qualche documento dell'Archivio della corte di Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lettura delle Sacre Scritture avrebbe disgregato l'unità stessa del cattolicesimo. La difesa del Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815), Torino 1928, p. 395; N. Vaccaluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, pp ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] G. Ponza di San Martino, primo ufficiale del ministerodell'Interno, fu incaricato di intimare al prelato di marzo 1862.
Le lotte da lui strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] allo Scambio delle valute. Nata come strumento per la difesa e il consolidamento della moneta, la Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] difesadelle rivendicazioni esposte nel "memorandum Sonnino". Tale posizione portò alla sospensione delle quali partecipò come membro della delegazione italiana. Nel giugno 1920 un nuovo governo portò ai vertici del ministero degli Esteri C. Sforza ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...