BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 'odierna Cantiano), poste a difesa del valico e fedeli all'imperatore.
L'aspetto rilevante dell'episodio non sta tanto nell tradizioni missionarie e caritative che erano state caratteristiche del ministero apostolico del grande Gregorio I. Così il suo ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] M. "un salto nel buio" e fece parte del collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme con A. Lolli e B. Mussolini 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2903, ad nomen ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministerodell'Interno (retto ad interim da Parri). Egli stesso della politica internazionale: la sistemazione dei rapporti tra la NATO e la Francia dopo il ritiro di questo paese dal sistema di difesa ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] in nome del governo sardo, formò un Comitato di difesa, che assunse i pubblici poteri, e costrinse il presidio gennaio dell'anno successivo, dopo avere tentato invano di ottenere dal ministero che gli fosse assegnato il comando della guardia ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] quale ministro della Pubblica Istruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio durante il ministero Depretis: rivendicò della coltura degli alberi e con la difesadelle zone panoramiche.
Durante la sua permanenza al dicastero dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] passim; A. Giannini, Idocumenti diplomatici della pace orientale, s. 1, Roma 1922, passim; R. Ministero degli Affari Esteri, Trattati e 1914-1919), Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] dopo la crisi del primo ministero Facta, auspicava la formazione alle agitazioni per la difesa del titolo di studio Soldati, G. Piovene, S. Negro), Genova 1959; P.G. F. i giorni della sua vita, introduz. di K. Rahner, Roma 1975; Il cammino di P.G ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , tesa al mantenimento dello statu quo e alla difesadella pace, premeva energicamente mazzi 1 e 14; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo del Risorg., Lettere dell'A.(cart. 87, 97, 156) e all'A (cart. 66, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] 29 nov. 1848, copia in Arch. di Stato di Napoli, Ministero Polizia,Gabinetto, fascio 517). Però il 15 maggio del 1848, Tornò a Roma dopo la fuga di Pio IX e combatté in difesadella Repubblica. Alla sua caduta, secondo la biografia di V. Morelli ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] C. prese la parola per una circostanziata difesadella tassa e del contatore meccanico, di cui ministerodelle Finanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...