DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Ruffo di Calabria), meritando una medaglia di bronzo per la difesa di Verona, ed una d'argento per l'abbattimento di natanti a reazione, che fornirà al ministero, da quell'anno alla fine della seconda guerra mondiale, tutti i prototipi sperimentali ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] nella rigida difesa degli interessi dello Stato contro le resistenze degli interessi privati, il C. riuscì a condurre in porto la riduzione dell'eccessiva produzione di zucchero. Ebbe poi una parte notevole nelle vicende del breve ministero Sonnino ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] nelle fabbriche (14 febbr. 1876); conduceva contemporaneamente una strenua difesa del liberismo contro le correnti che orientavano sempre più l'operato del ministero Minghetti.
L'autonomia dell'A. in seno alla Destra gli permise di accettare l ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] nel primo ministero Facta. Negli anni successivi si occupò soprattutto dei problemi monetari sostenendo che solo con rigorose economie, con il raggiungimento del pareggio e con la deflazione si poteva compiere un'opera di "difesadella lira" sul ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] nell'ottobre, a far parte del nuovo ministero, toscano assegnandogli il dicastero della Guerra; l'A. fondò il liceo militare luglio 1867 approvò la proposta Mancini-Crispi sulla difesadelle prerogative dello Stato in materia ecclesiastica. Rari e su ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] uno spazio (presso il teatro Eliseo di Roma) in difesa del repertorio nazionale, mentre nel 1932 diede vita presso il 1938 (oggi si può leggere insieme con i diari raccolti in Gli anni della feluca, a cura di G. Grazzini, Roma 1981).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] parallelamente una intensa campagna in difesa dei monumenti e della fisionomia stessa della città, incoraggiato fra l'altro dapprima con qualche riserva, della istituzione di un gabinetto fotografico presso il ministerodell'Istruzione e di un ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] all'equilibrio. In politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia finire del 1877 fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] il 30 agosto un suo estremo tentativo di formare un ministero deciso a lottare fino all'ultimo contro Garibaldi, il C romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] difensore dal preside della Provincia, Vincenzo Dentice, che difese con successo nel foro della capitale.
A Napoli di Stato di Napoli, Ministero Esteri, bb. 5420/123, 5459/162; Ministero Interni, bb. 2231, 5077; Ministero Polizia generale, Gabinetto, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...