MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, a difesadell'identità del suo impegno inoltre un disegno di legge relativo alla fondazione di un ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] i musei e gli scavi, il nuovo servizio del ministerodella Pubblica Istruzione per la tutela del patrimonio archeologico nazionale. ibid., pp. 103-112; C. Mocchegiani Carpano, Il Tevere: la difesa dalle inondazioni, ibid., pp. 64-69; A.M. Colini, Nei ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] in pose forzate (L’arrivo del temporale, del 1847, e Difesa del gregge, del 1854, entrambi in collezione privata), sulla base gli stavano particolarmente a cuore: nel 1892 al ministerodella Pubblica Istruzione, che destinò i suoi circa trecento ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] fame alla resa, Gregorio I, il quale era stato l'anima delladifesa, si assunse, come già nell'estate del 592, il compito di apostolico ministero, senza incontrare ostacolo alcuno né in A. né nei suoi funzionari; quanto ai vescovi delle diocesi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] parte ai combattimenti in Lombardia e, l'anno successivo, alla difesa di Roma. Lasciata la legione l'8 giugno 1849, tornò al 1897 quello del palazzo della famiglia Tyszkiewicz-Potocki (odierno ministerodella Cultura e dell'Arte). Ristrutturò anche le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] tiepidi, commisurati come erano, per le urgenti necessità delladifesa, ai troppo scarsi sussidi finanziari di cui il C ministero, dovevano necessariamente suscitare il risentimento di quanti, tra i cattolici inglesi, temevano che il rinnovarsi della ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] il 25 marzo a reggere la Pubblica Istruzione nel primo ministerodella Sinistra. In questa scelta del Depretis c'era la e d'antichità che affrontava il problema della funzione spettante allo Stato nella difesa del patrimonio artistico.
"Quando s' ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'art. 7 della carta costituzionale, in difesadella libertà di religione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Stato. Dopo essere entrato come indipendente nel terzo ministero De Gasperi con la carica di ministro dellaDifesa, che ricoprì dal ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] al dibattito in corso quando, nel saggio Politica di difesa e di incremento del risparmio, in Rivista di politica economica Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione Direzione generale della Istruzione Superiore, Libere ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] saltuario è informale da parte del ministero degli Esteri.
Rientrato in Italia nel 1892, alla fine della XVII legislatura il C. fu ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici delladifesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...