BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] si fa luce anche un B. "laico", quello dellaDifesa del protestantesimo, in cui la riflessione etico-politica non Lisli e Lelio Basso, Fondo Basso; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. di P. S., Casellario politico ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 1852, come ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministerodell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge per l'istituzione del matrimonio civile, che difese alla Camera il 28 giugno 1852, ma che fu respinto dal ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e allo Stato. D’altra parte, Calabresi non arrivò subito alla scelta di denunciare il settimanale, perché si aspettava che fosse il ministerodell’Interno a farsi carico della sua difesa e a presentare la querela, mentre in realtà fu lo stesso ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] era centrato principalmente sulla condizione delle forze armate e sulla difesadell'operato dell'Alto Comando, e non D. godé di larga autonomia e libertà e visitò persino il ministerodella Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a Cassano d'Adda; ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] intransigente difesadella libertà di coscienza; per l'avversione ad ogni prevaricazione sia della Chiesa sia dello IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodella Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] all'opposizione anche nei confronti del Depretis (marzo 1876) primo ministerodella Sinistra, che, secondo lui, si incamminava su una via politico, il C. pose anche nella intransigente difesadelle guarentige statutarie, primo fra tutti il diritto di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che la formazione fosse alle dipendenze del ministerodella Guerra, radicalmente trasformando quella che era stata dopo il 1849); G. Ferretti, B. e Garibaldi. Note su un episodio delladifesa di Roma, in Rass. stor. del Risorg., III (1915), pp. 658- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Gli undici mesi passati dal C. alla direzione del ministerodell'Economia nazionale (1° ag. 1923-30 giugno 1924) - in una difesa d'ufficio del ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vita dello Stato unitario), il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] parte insieme al Ricasoli, lo invitarono ad assumere il ministerodella Guerra; invito però da lui respinto recisamente. Caduto scritto, Memoria in difesa dei suoi diritti sulla Cappella della Madonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] crisi del moderatismo toscano e alla formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi del 27 ottobre; e anche nella da una parte fu uno dei protagonisti delladifesa repubblicana alla testa della Commissione delle barricate (che era stato chiamato a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...