FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] dell'opera del F., riproponendo nel medesimo tempo lo spirito e la cultura da cui esse erano state dettate (cfr. Un'epistola del Galateo in difesa
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Intemo, Direz. gen. degli Archivi di ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] luogo del probabile sbarco. Il Mazzini, che il pubblico ministero aveva definito "funesto oltre ogni dire alla patria sua", ed altri patrioti. Numerose e appassionate le sue difesedella stampa democratica, specialmente nel processo intentato contro l ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] dei funzionari del ministero degli Affari esteri che si trasferirono a Salò, dove rivestì la carica di capo dell'ufficio crittografico. Partito fascista repubblicano e della commissione di disciplina, fu sottosegretario alla Difesa per la Marina dal ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] principalmente ai ceti medi rurali e fu improntata alla difesadella piccola proprietà che, sosteneva il D., avrebbe dovuto previdenza sociale nei due governi Facta del 1922.
Fu un ministero particolarmente travagliato, in cui il D. non riuscì a ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] delle necessità della cosa pubblica rispondeva nel B. la capacità di assumere pronte iniziative. Lo dimostrano i provvedimenti di difesa austriacante che mosse le fila della "congiura" antitanucciana, portando al ministero il siciliano marchese di ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] .
Morì a Salò il 25 sett. 1946.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 7, II pp. 273 s.; G. Giuriati, Con d'Annunzio e Millo in difesadell'Adriatico, Firenze 1954, pp. 153-162; A. Depoli, Incontri con ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] invano tentato di raggiungere Roma per partecipare alla difesadella città assediata dai Francesi. In seguito, preso Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero degli Interni di Torino, contenente un elenco di esuli italiani ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesadella Repubblica spagnola: a Valencia e poi a a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una Codignola, Catalogo della mostra genovese del Risorgimento, Genova 1927, p. 185; A. Segre, Il Primo anno del Ministero Vallesa (1814- ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; Sui diritti e privilegi della Reale chiesa costantiniana della 366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione romana, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 351, 354; P. Pirri, Il cardinale ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...