GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] della necessità di accordi duraturi con la Jugoslavia e di un compromesso italoslavo per l'Adriatico, finalizzato a una difesa
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, (Serie) Arch. dell'Uff. del personale, f. ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] 58 e 1859-60; Napoli, Arch. di Stato, Alta Polizia,181; Ministerodell'Interno, III, 753 e 1479; Assienti, vol. 1195, f. 295 A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesadella Libertà della Chiesa in Italia [1863-18651, ìn Quaderni di ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] misure di difesa, quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria di rivendicazione autonomista della "nazione sarda un Consiglio di Stato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello di governo centrale.
Il ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] la nomina a intendente generale presso il ministerodell’Interno, retto dal reazionario Antonio Tonduti pp. 133-168; E. Grantaliano, Spirito pubblico e difesadello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Il Secolo del 9 ott. 1914, propugnò l'assoluta necessità dell'intervento a fianco dell'Intesa, in quella che a suo dire non era una guerra di difesa nazionale, che raccolse personalità di varia estrazione decise a far blocco attorno al ministero ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] diversi nella sensibilità pastorale, ma eguali nell'energica difesadell'apostolato dei laici, quali furono, dapprima monsignor , promotore di giustizia (pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città del Vaticano, nonché docente ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] G. venne incaricato del comando dell'VIII, assegnato a difesa del settore del Montello e dei ponti della Priula, che ebbe cura di del ministero degli Interni: Mussolini lo aveva infatti destinato come prefetto a Cagliari.
La situazione della Sardegna ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] cui resse il ministero, dal 23 febbraio all'8 marzo 1849, si dimostrò così ostile alla ripresa della guerra contro l'Austria l'approvazione della legge per un'assegnazione a favore degli ufficiali italiani che avevano partecipato alla difesa di ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] il G. affronterà negli anni della sua permanenza ai vertici del ministero sarà il crescente processo di Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una garanzia automatica di difesa" (Il dibattito sulla Nato, in Affari esteri, XVI [1984], 62, p ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Università di Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è anche l si procedeva, da parte di quel ministero, alla numerazione annuale della popolazione del Regno. A tale scopo aveva ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...