PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita dal ministerodelle Corporazioni per preparare nelle per coprire le spese militari e civili tedesche per la difesadell’Italia; in cambio furono ritirati i marchi di occupazione ( ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Parenzo al ministerodell’Interno Giovanni Nicotera sull’episodio della cosiddetta ‘gamba storia, XXV (2002), 96, pp. 289-349; C. Valsecchi, In difesadella famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle Ragioneria generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministerodelle Finanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] dei concimi chimici e delle macchine agricole, che vedeva la Federconsorzi schierata a difesa del loro contenimento interventi statali già maturati includevano la ricostituzione del ministerodell’Agricoltura, soppresso nel luglio 1923 e reistituito ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesadella libertà contro chi seminava "l'odio e il disordine". ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] La Difesa e nel 1911 seguì la guerra di Libia come corrispondente dell'Agenzia Stefani e dell'Illustrazione studio dei problemi politici e didattici della radiofonia per le scuole, istituita presso il ministerodell'Educazione nazionale. Nel 1938 il ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] E. De Bono allo scopo di concertare una comune linea di difesa. Quando però i forti sospetti che gravavano sugli ambienti della presidenza del Consiglio e del ministerodell'Interno si tradussero in esplicite accuse, Mussolini decise di sacrificare i ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] alzata in via Veneto a Roma dai lavoratori della fabbrica romana Apollon, in lotta per la difesa del posto di lavoro, e portando ai braccianti di Avola la solidarietà del ministero a seguito della morte di due lavoratori uccisi dalla polizia.
Ma ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] parere. Una difesadella legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà ministero di Polizia, che avrebbe dovuto essere affidato al Cimella. In un clima politico siffatto maturò la necessità della ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] lo sciopero generale in difesadelle libertà politiche e sindacali, il C. cooperò al fallimento della protesta operaia guidando e il conte Cesare Calciati".
Con il supporto del ministerodelle Colonie, il C. organizzò e guidò la spedizione nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...